Vista l’enorme rilevanza ormai riconosciuta ai Social Media in chiave marketing, diventa sempre più indispensabile pianificare, monitorare e analizzare gli andamenti delle vostre pagine fan Facebook e di tutti gli altri Social Media utilizzati.
Per far questo, ci vengono in aiuto 4 tool, forse non così conosciuti, ma di sicuro interessanti.
Nell’ordine:
una piattaforma di analisi generale;
un sistema per creare mappe concettuali rapidamente;
2 strumenti per sopperire alla mancanza di Twitter Analytics.
1. Brandmentions
Brandmentions è un tool Social che consente di fare un vero e proprio brand monitoring, cioè un monitoraggio su ciò che si dice sul tuo brand online, e in particolare sui Social Network (Facebook, Twitter, Instagram su tutti). È possibile tracciare determinate parole chiave e osservare in tempo reale quali contenuti vengono prodotti online su quel tema – anche producendo della reportistica automaticamente. Interessante è anche l’analisi dei concorrenti, nonché del “sentiment“, cioè del livello di soddisfazione o di insoddisfazione da parte degli utenti su prodotti, servizi e marchi.
Si possono anche impostare degli alert specifici, per essere tempestivi nel gestire determinati messaggi o recensioni.
Riassumendo, ecco cosa fa:
Email alert quando il tuo brand viene menzionato
Tracciamento della Sentimenti Analysis e comprensione del tono delle conversazioni in cui il tuo marchio (o la tua parola chiave) vengono menzionati.
Analisi su brand, concorrenti o argomenti
Tracciamento e monitoraggio di hashtag (anche con dati numerici)
Identificazione degli influencer e dei siti web che menzionano il tuo brand o i concorrenti
2. Mindmeister
Mindmeister permette di creare dei piani editoriali per Facebooke per gli altri vostri canali Social in maniera rapida e molto visuale (ecco un esempio). Crea una vera e propria “mappa concettuale” divisa per argomenti / situazioni o anche per giorni (in realtà è uno strumento flessibile, adatto per tante finalità). Facilissima da creare, la mappa può essere salvata e condivisa.
3. Agorapulse
Agorapulse è uno strumento che nasce per la gestione professionale di canali Social. In particolare per quei canali che prevedono:
un alto numero di interazioni con gli utenti;
un team articolato e numeroso di persone che lavorano alla produzione dei contenuti o al community management;
diversi livelli di approvazione dei contenuti del piano editoriale Social (lungo la gerarchia dell’azienda o nei rapporti tra agenzia di comunicazione Social e cliente);
Il tool presidia i canali Social principali: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, LinkedIn (manca Pinterest); permette naturalmente la programmazione delle pubblicazioni sui Social, l’inserimento di link con parametri UTM o bit.ly, offre un’ampia reportistica legata alle interazioni sui Social, monitoraggio dei commenti sui post pubblicitari tramite Facebook Ads (funzione molto interessante e introvabile!), nonché una solida assistenza sull’uso del tool.
Ha anche delle funzionalità da CRM, piuttosto inconsuete per un tool di gestione professionale di canali Social Media.
4. Twitonomy
Altro tool che sopperisce alla mancanza di analytics all’interno di Twitter. A differenza di Peekanalytics, Twitonomy ha più attenzione agli hashtag (nella versione premium), al rapporto following follower e alle statistiche relative a menzioni e RT.
Se l’argomento Tool per i Social Network ti interessa particolarmente, puoi esplorare anche queste due nostre risorse:
Questo sito utilizza Cookie, anche di terze parti. Puoi accettarli, chiudere rifiutandoli tutti o esprimere le tue Preferenze su ogni tipo di Cookie. Leggi la
Informativa estesa
Vista l’enorme rilevanza ormai riconosciuta ai Social Media in chiave marketing, diventa sempre più indispensabile pianificare, monitorare e analizzare gli andamenti delle vostre pagine fan Facebook e di tutti gli altri Social Media utilizzati.
Per far questo, ci vengono in aiuto 4 tool, forse non così conosciuti, ma di sicuro interessanti.
Nell’ordine:
1. Brandmentions
Si possono anche impostare degli alert specifici, per essere tempestivi nel gestire determinati messaggi o recensioni.
Riassumendo, ecco cosa fa:
2. Mindmeister
Mindmeister permette di creare dei piani editoriali per Facebook e per gli altri vostri canali Social in maniera rapida e molto visuale (ecco un esempio). Crea una vera e propria “mappa concettuale” divisa per argomenti / situazioni o anche per giorni (in realtà è uno strumento flessibile, adatto per tante finalità). Facilissima da creare, la mappa può essere salvata e condivisa.
3. Agorapulse
Agorapulse è uno strumento che nasce per la gestione professionale di canali Social. In particolare per quei canali che prevedono:
Il tool presidia i canali Social principali: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, LinkedIn (manca Pinterest); permette naturalmente la programmazione delle pubblicazioni sui Social, l’inserimento di link con parametri UTM o bit.ly, offre un’ampia reportistica legata alle interazioni sui Social, monitoraggio dei commenti sui post pubblicitari tramite Facebook Ads (funzione molto interessante e introvabile!), nonché una solida assistenza sull’uso del tool.
Ha anche delle funzionalità da CRM, piuttosto inconsuete per un tool di gestione professionale di canali Social Media.
4. Twitonomy
Altro tool che sopperisce alla mancanza di analytics all’interno di Twitter. A differenza di Peekanalytics, Twitonomy ha più attenzione agli hashtag (nella versione premium), al rapporto following follower e alle statistiche relative a menzioni e RT.
Se l’argomento Tool per i Social Network ti interessa particolarmente, puoi esplorare anche queste due nostre risorse:
Marketing Automation per Google My Business in chiave SEO Locale e non solo…
Seo YMYL per siti medici e non solo: criteri E-E-A-T e Quality Rating
Landing page efficaci: 10 elementi che non possono mancare
Come posizionarsi nel box “le persone hanno chiesto anche” di Google (Box PAA – People Also Ask)
Campagne Performance Max Google Ads: caratteristiche, strategia e suggerimenti
Video Ads: cosa tenere d’occhio nelle tue Campagne Video