L’ 8-9-10 settembre a Padova (presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano) si terrà come di consueto il Future Vintage Festival, evento sempre più importante e di risonanza nazionale. Perché ne parliamo? Semplice: non senza orgoglio, possiamo affermare di essere media partner del format MARKETERs Evolution tenuto dalla MARKETERs Academy sul tema Digital Transformation! Le novità di questo festival non sono poche… 1. Format Digital Transformation – 9 e 10 settembre SABATO 9 SETTEMBRE 10.00 – 12.00 Workshop con Daniele Radici Logo Serious Play: Gestione del cambiamento 15.30 – 16.00 Lecture 1 con Francesco Magagnino di Accenture Dai Chatbot alle realtà virtuali: come cambiano le nostre esperienze digitali 16.00 – 16.30 Lecture 2 con Federica Fornaciari di Young&Rubicam Come innovare il brand con i nuovi strumenti di comunicazione digitale. Lavorare sul presente per costruire il successo di domani DOMENICA 10 SETTEMBRE 10.00 – 12.00 Workshop con Andrea Bettini Storytelling: L’arte del raccontare come nuova strategia di comunicazione 15.30 – 16.00 Lecture 1 con Simona Portigliotti di Game Stop Il caso Game stop: Come replicare nel presente i successi del passato. Evolvere nell’era del web 2.0 senza perdere la propria identità di marca 16.00 – 16.30 Lecture 2 con Paolo Iabichino di Ogilvy&Mather Come replicare nel presente i successi del passato. Evolvere nell’era del web 2.0 senza perdere la propria identità di marca Puoi iscriverti alle lecture dei due pomeriggi a questo link: www.marketersacademy.it/fvf2017 2. Il tema del Future Vintage Festival 2017 Un tema decisamente molto sofisticato e intrigante, quello del FVF 2017, in collaborazione con Radio Deejay. Eccolo: “1980-2030” Cosa significa? Si intraprenderà un percorso alla scoperta delle contaminazioni e delle contraddizioni a cavallo di due secoli, tra il vecchio e il nuovo millennio lanciato in una nuova dimensione globale, in un periodo di cambiamenti eclatanti (una vera e propria rivoluzione industriale). Si tratta di un periodo caratterizzato da costanti sperimentazioni creative, nuove reti sociali e digitali, realtà tangibili e virtuali, iperconnessioni di nuovi media, che rimettono in discussione innovazione e memoria, tradizione e tecnologia. 1980-2030 è la chiave di lettura multidisciplinare – tra cultura, comunicazione, arte, moda, design – che Future Vintage vuole adottare per indagare l’origine di questa nuova cultura e cercare di comprendere idee e visioni che determineranno le regole per ristabilire nuovi scenari ed equilibri, sicuramente in mano a una nuova classe di decision makers. Credo sia un evento affascinante perché esce dal nostro attuale modo di vedere le cose, spesso troppo digital-centrico, utile anche per tutti quegli studenti (magari neo-laureati) ancora un po’ confusi sulla piega che vogliono far prendere alla loro vita. Magari il Future Vintage Festival potrà essere un’occasione per fare chiarezza, oltre a conoscere persone, nuove tendenze, storie ed esperienze. La 3 giorni del Festival sarà teatro di conferenze, eventi, esposizioni, laboratori e concerti, accompagnati da ospiti di grande spessore, tra cui: Peter Gomez, Milo Manara, Ferruccio De Bortoli, Andy Smith, Brunello Cucinelli, Selvaggia Lucarelli, Davide Oldani, Salvatore Aranzulla, Enrico Ruggeri e molti altri. Insomma… non vediamo l’ora. Ci vediamo a Padova! Accedi a risorse riservate – gratis – ogni mese (e ottieni subito gli e-book per creare nuovi contenuti e su “come guadagnare online”) Indirizzo e-mail: Nome: Autorizzazioni Bee Social Srl userà le informazioni che hai fornito per l'invio di newsletter informative, con aggiornamenti di settore o per finalità di marketing. Per favore facci sapere le tue preferenze: Newsletter E-mail dirette Suggerimenti personalizzati Puoi cambiare idea in qualunque momento cliccando il link "disiscrizione" presente nelle comunicazioni che invieremo o contattandoci a info@bee-social.it. Per qualunque informazione circa la nostra Privacy Policy, clicca qui. Proseguendo, accetti il trattamento dei dati inseriti, nel rispetto del General Data Protection Regulation (UE 2016/679). Lascia questo campo vuoto se sei umano: