L’app (versione Android) di Google Currents, tanto celebrata da diverse riviste di settore, non mi ha convinto al 100%.
Andiamo con ordine. Innanzitutto, di cosa si tratta? Google Currents è un’app che permette di rimanere aggiornati su tutta una serie di argomenti e news di vostro interesse, dal design allo stile di vita, dall’economia allo sport.
Pro
L’app si presenta semplice e immediata: sotto la voce “Raccolta” sono presenti tutte le categorie all’interno delle quali poter scegliere le fonti di informazioni; sotto la voce “Di tendenza” ci sono i consigli sui primi 5 articoli da seguire su vari argomenti.
Una caratteristica sicuramente vincente, inoltre, è lo scorrimento delle pagine in senso orizzontale, a mo’ di e-book. Il caricamento delle pagine è veloce, senza scatti e molto piacevole.
A differenza di Pulse, è piuttosto “leggera”, veloce a caricarsi, senza scatti o rallentamenti.
Tutte le testate presenti su Currents sono gratuite.
Può essere consultata anche offline (si vedranno i contenuti caricati in precedenza, ovviamente)
Si possono seguire le raccolte di notizie selezionate da alcuni curatori d’eccezione.
Contro
In Google Currents c’è però a mio avviso un problema non da poco: è sicuramente piacevole seguire i “primi 5 articoli di tendenza” proposti da Google Currents, però così facendo si va incontro ad informazioni già mainstream, che si possono trovare in qualunque media nazionale o internazionale. Niente di nuovo, insomma.
A differenza di Pulse, infatti, non si trova la possibilità di inserire deliberatamente un blog o un sito anche non famoso ma che vi piace particolarmente e su cui volete rimanere aggiornati. L’obiettivo di Google con la sua app Currents è sicuramente diverso, questo è chiaro, eppure a mio modesto parere questo è un limite che a molti utenti farà preferire ancora Pulse a Currents (faccio parte del gruppo).
Da considerare inoltre l’usabilità: forse è solo una mia impressione, ma la navigazione al momento non è poi così immediata.
Questo sito utilizza Cookie, anche di terze parti. Puoi accettarli, chiudere rifiutandoli tutti o esprimere le tue Preferenze su ogni tipo di Cookie. Leggi la
Informativa estesa
L’app (versione Android) di Google Currents, tanto celebrata da diverse riviste di settore, non mi ha convinto al 100%.
Andiamo con ordine. Innanzitutto, di cosa si tratta? Google Currents è un’app che permette di rimanere aggiornati su tutta una serie di argomenti e news di vostro interesse, dal design allo stile di vita, dall’economia allo sport.
Pro
Contro
In Google Currents c’è però a mio avviso un problema non da poco: è sicuramente piacevole seguire i “primi 5 articoli di tendenza” proposti da Google Currents, però così facendo si va incontro ad informazioni già mainstream, che si possono trovare in qualunque media nazionale o internazionale. Niente di nuovo, insomma.
A differenza di Pulse, infatti, non si trova la possibilità di inserire deliberatamente un blog o un sito anche non famoso ma che vi piace particolarmente e su cui volete rimanere aggiornati. L’obiettivo di Google con la sua app Currents è sicuramente diverso, questo è chiaro, eppure a mio modesto parere questo è un limite che a molti utenti farà preferire ancora Pulse a Currents (faccio parte del gruppo).
Da considerare inoltre l’usabilità: forse è solo una mia impressione, ma la navigazione al momento non è poi così immediata.
Insomma… Currents o Pulse?
Cos’è un sito web sostenibile e perché anche il web dev’essere green
Come fare un Giveaway su Instagram 2022: regole, consigli e burocrazia
Osservatorio Marketing B2B: la cultura digital nel settore B2B
Pubblichi un nuovo sito web? Ecco la Check-list da seguire
Strumenti per E-Commerce: i Sistemi di Pagamento a Rate Online
Il futuro della comunicazione digitale: inclusivo e sostenibile