Semplificare il lavoro con i social media: lo schema a Cluster per pianificare la strategia

data articolo
visite articolo

[dropcaps]U[/dropcaps]no degli aspetti fondamentali per lavorare con i social media è l’organizzazione del lavoro. Dentro un mare di contenuti eterogenei che viaggiano in tempo reale è bene fare un punto elenco dei progetti nella vostra testa e avere i piedi ben saldi a terra, costruendo meccanismi di monitoraggio e pianificazione che permettano di valutare le “azioni intraprese” in base a obiettivi e KPI misurabili.
Per “azioni” intendo la programmazione di una iniziativa congiuntamente su più social (o piattaforme) oppure la semplice pubblicazione di un contenuto sulla pagina Facebook. Vediamo assieme alcuni strumenti e una “strategia a blocchi” per ottimizzare il proprio lavoro migliorando il processo.

Partire dal target

Se avete ben chiaro chi è il vostro pubblico/interlocutore, dovete porvi la seguente domanda: quali contenuti gli interessano?  Nella stesura del piano editoriale è importante costruire passo per passo gli approfondimenti, fornire quindi qualità e continuità su temi sensibili e di interesse per differenti target. Per aver ben chiaro la direzione strategica intrapresa, è necessario definire in primis i vostri interlocutori (macro-target: consumatori, imprenditori, direttori commerciali, risparmiatori, investitori; micro target: giovani donne geek appassionate di moda). Per esempio da 5 potenziali target possiamo ricavare differenti contenuti per ciascuno (video, infografiche, articoli, news, notizie più istituzionali, aforismi, immagini di eventi), pianificando uscite e piattaforme interessate.

Costruire i contenuti in base alla strategia

La creatività è importante, ma senza pianificazione la soglia d’attenzione diminuisce e con essa anche il coinvolgimento delle persone. I social media sono strumenti, tasselli di un mosaico più grande fatto di canali con funzionalità diverse e complementari, che possono essere impiegati al contempo per implementare il lancio di un prodotto o di una iniziativa con uno stesso continuo logico. Per esempio promuovere un evento focalizzato sul vostro target, scrivere al contempo una serie articoli dedicati sul proprio blog, costruire un e-book dedicato che ne approfondisce le tematiche inserendo questi articoli ed alcuni contenuti aggiuntivi (interviste, guide) e promuoverlo sui propri presidi sociali inserendolo anche su SlideShare, sono tutti passaggi che fanno parte di un macro progetto che può avere un triplice scopo: fare storytelling attorno al brand, creare engagement targettizzato offline e online, e di conseguenza favorire l’incremento di lead, cioè generazione di contatti e richieste che in molti casi si trasformano in conversioni economiche.

Dallo Storytelling alla Lead Generation

Dal feedback form durante l’evento alla landing page personalizzata con le testimonianze dei propri partecipanti/casi di successo, i metodi per creare lead intorno ad una campagna sono molti. Se poi aggiungiamo una campagna adv sul contenuto creato che offre valore aggiunto a quell’utente spiegando il prodotto, allora i due macro-obiettivi si avvicinano ancor di più, trasformando la narrazione in lead generation qualificata. Strumenti e soluzioni non sempre sono sovrapponibili, i due obiettivi sono spesso difficili da correlare, proprio per questo è necessario monitorarli e misurarli.

Essere multitasking, cioè essere ordinati in mezzo al caos

Essere multitasking non significa fare più cose contemporaneamente ma semplificare e razionalizzare, mediante uno schema a blocchi tutto diventa più semplice e ordinato. L’approccio lean può essere reinterpretato come un continuo zoomare dall’alto al basso tra progetti e azioni, costruendo un piano di lavoro che tenga conto di processi decisionali e to do list quotidiana nei vari canali d’azione. Per concludere è fondamentale mantenere la calma, avere ben chiaro scopo e direzione delle nostre azioni, in mezzo a riunioni, confronti, telefonate e mail; potremmo perdere la ragione in un semplice task quotidiano.

Questo post è frutto della mia continua ricerca dell’ordine perduto, nella mia esperienza ho riscontrato come l’adozione di molti strumenti porti confusione, meglio testarne alcuni e scegliere i più adatti alle proprie necessità (che attenzione, possono cambiare!). Calendario ed exel rimangono fondamentali per la pianificazione, se poi vengono impiegati con un “approccio a cluster” sarà più semplice costruire ed ottimizzare le buone idee trasformandole in piani strategici.

scritto da

3 Commenti

  1. Ottimo articolo. E’ quello che sto cercando di costruire..la fame di informazioni e le distrazioni sono in agguato. Bisogna regolare il flusso e organizzare l’azione, segmentando il lavoro, non facile!
    Grazie ciao

    1. Grazie per il tuo feedback Francesco, hai perfettamente ragione: le distrazioni sono sempre dietro l’angolo. Per ovviare è utile spezzare il ritmo con piccole sessioni di pausa, la tecnica del pomodoro è utile in tal senso anche se non sempre utilizzabile all’interno di un contesto multitasking.

      Credo che segmentare sia indispensabile in qualsiasi lavoro, soprattutto nel web. È necessario recuperare razionalità, semplificare gli strumenti impiegati trasformando in pratica le idee.

      A presto!

  2. Grande Mattia, gran bell’articolo come al solito!!! E’ sempre un piacere leggere ciò che scrivi.
    Condivido a pieno il contenuto dell’articolo.
    Grazie mille
    Un salutone
    Maurizio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Bee Social Srl userà le informazioni che hai fornito per l'invio di newsletter informative, con aggiornamenti di settore o per finalità di marketing.

Per favore facci sapere le tue preferenze: