Tante novità su Twitter arrivano in quest’ultimo periodo: parliamo dell’introduzione di Twitter Alerts e del possibile – rivoluzionario – cambiamento dell’algoritmo di Twitter stesso (quest’ultimo onestamente misterioso e tutto da capire).
Twitter Alerts
Twitter Alerts è un servizio che sta per essere lanciato negli Stati Uniti: ne dà annuncio direttamente Twitter nel suo blog. Dopo l’efficace utilizzo di Twitter come piattaforma comunicativa per gestire e comunicare tempestivamente durante situazioni di emergenza (Uragano Sandy; Tsunami in Giappone e Caccia all’uomo di Boston), i super capi di Twitter hanno deciso di ufficializzare la funzione sociale di questo Social Network.
I canali istituzionali potranno infatti marchiare alcuni tweet come “alert”: coloro i quali si saranno iscritti al servizio (gratuito), riceveranno questi tweet con notifiche push o via SMS. I tweet, inoltre, appariranno così:
Hashtag #alert con simbolo di una piccola campana arancione.
Chissà, un giorno l’utile servizio arriverà con ogni probabilità in Italia. Per approfondire ulteriormente, vi rimando all’articolo originale del blog di Twitter.
L’algoritmo di Twitter che fa?
Republicandqueen lanciò – ancora qualche mese fa in questo articolo – un’interessante scenario: l’algoritmo di Twitter muta nella direzione di dare una certa gerarchia ai tweet all’interno dell’affollato stream di notizie.
E’ evidente, infatti, come risulti difficile orientarsi e “spuntarla” su Twitter, nel mezzo dell’infinito flusso di tweet di tutti gli utenti. Come premiare i tweet più rilevanti? Le liste sono uno strumento potente, ma limitato: nell’articolo citato, invece, si fa menzione di un post apparso nel blog developer di Twitter, nel quale si annunciava l’introduzione dei metadata lingua e rilevanza gerarchica. Il primo rileva la lingua del tweet; il secondo il livello (4 in tutto: nessuno, basso, medio, elevato).
Sembrerebbe, dunque, che la direzione intrapresa sia quella di dare un valore al tweet tramite due vie, per l’utente: con argomenti rilevanti (la rilevanza gerarchica è a me ignota a livello di funzionamento) o con i tweet sponsorizzati…
Questo sito utilizza Cookie, anche di terze parti. Puoi accettarli, chiudere rifiutandoli tutti o esprimere le tue Preferenze su ogni tipo di Cookie. Leggi la
Informativa estesa
Tante novità su Twitter arrivano in quest’ultimo periodo: parliamo dell’introduzione di Twitter Alerts e del possibile – rivoluzionario – cambiamento dell’algoritmo di Twitter stesso (quest’ultimo onestamente misterioso e tutto da capire).
Twitter Alerts
Twitter Alerts è un servizio che sta per essere lanciato negli Stati Uniti: ne dà annuncio direttamente Twitter nel suo blog. Dopo l’efficace utilizzo di Twitter come piattaforma comunicativa per gestire e comunicare tempestivamente durante situazioni di emergenza (Uragano Sandy; Tsunami in Giappone e Caccia all’uomo di Boston), i super capi di Twitter hanno deciso di ufficializzare la funzione sociale di questo Social Network.
I canali istituzionali potranno infatti marchiare alcuni tweet come “alert”: coloro i quali si saranno iscritti al servizio (gratuito), riceveranno questi tweet con notifiche push o via SMS. I tweet, inoltre, appariranno così:
Chissà, un giorno l’utile servizio arriverà con ogni probabilità in Italia. Per approfondire ulteriormente, vi rimando all’articolo originale del blog di Twitter.
L’algoritmo di Twitter che fa?
Republicandqueen lanciò – ancora qualche mese fa in questo articolo – un’interessante scenario: l’algoritmo di Twitter muta nella direzione di dare una certa gerarchia ai tweet all’interno dell’affollato stream di notizie.
E’ evidente, infatti, come risulti difficile orientarsi e “spuntarla” su Twitter, nel mezzo dell’infinito flusso di tweet di tutti gli utenti. Come premiare i tweet più rilevanti? Le liste sono uno strumento potente, ma limitato: nell’articolo citato, invece, si fa menzione di un post apparso nel blog developer di Twitter, nel quale si annunciava l’introduzione dei metadata lingua e rilevanza gerarchica. Il primo rileva la lingua del tweet; il secondo il livello (4 in tutto: nessuno, basso, medio, elevato).
Sembrerebbe, dunque, che la direzione intrapresa sia quella di dare un valore al tweet tramite due vie, per l’utente: con argomenti rilevanti (la rilevanza gerarchica è a me ignota a livello di funzionamento) o con i tweet sponsorizzati…
Credit Immagine: tveskov via photopin cc
Landing page efficaci: 10 elementi che non possono mancare
Come posizionarsi nel box “le persone hanno chiesto anche” di Google (Box PAA – People Also Ask)
Campagne Performance Max Google Ads: caratteristiche, strategia e suggerimenti
Video Ads: cosa tenere d’occhio nelle tue Campagne Video
Video per i Social: Formati, Peso e Tipologie migliori per ogni Social Media
Lead Generation con Google Ads: ottenere contatti in quantità e qualità