Facebook pervade la vita di molte persone, in maniera evidente rispetto ad altri Social Media, che non hanno penetrato così in profondità i cuori e le menti delle persone.
Facebook è a tutti gli effetti un fenomeno sociale e sociologico, basti pensare a quanti iscritti ha Facebook, per esempio:
oltre 1,35 miliardi di utenti attivi mensilmente, nel mondo (dato del luglio 2014);
circa 24/25 milioni di utenti attivi al mese in Italia;
circa un 22% degli utenti italiani è nella fascia d’età 36-45 (la più numerosa); la fascia meno presente in Facebook è quella over 56 che comunque occupa quasi un 9% degli iscritti italiani (fonte: http://vincos.it/osservatorio-facebook/).
A questo proposito, mi ha divertito molto utilizzare WolframAlpha/Facebook, un tool che offre un’analisi sorprendentemente approfondita e stupefacente del proprio profilo personale Facebook.
Oltre ad alcune statistiche come gli orari più frequenti di pubblicazione, le tipologie di post che solitamente usate (e in che %), la media di like e commenti ai vostri post, la lunghezza media (in parole) dei vostri post, il tool riesce a fare delle vere e proprie analisi testuali di ciò che dite su Facebook.
Nel mio caso, le parole di senso compiuto più frequenti sono “interessante”, “qualcuno”, “oggi”, “grazie”, “super”…
Mi ha stupito molto anche l’analisi sui gruppi di amici che abbiamo su Facebook: oltre alle solite caratteristiche socio-demografiche, WolframAlpha individua alcune curiosità fantastiche per gli amanti della sociologia, visualizzando dove si sviluppano le vostre cerchie di amici, che tipi di relazioni “social” avete con loro e anche quali sono i top social insiders, i top social connectors, i top social gateways, etc…
E se poteste vedere queste statistiche anche su altri utenti?
La cosa ancora più assurda è che è possibile visualizzare alcune di queste statistiche anche per altri utenti Facebook diversi da voi. Come? Basta scrivere nel campo di ricerca, in alto, l’ID Facebook dell’utente desiderato o cliccare sul nome del vostro amico all’interno del vostro report interattivo (dovete comunque essere connessi a Facebook).
Credo che in nessun altro “luogo”, sia fisico che virtuale, ci siano tante e tali informazioni su di noi, sulle nostre preferenze e azioni. Anzi, forse si: su Google (pronti a spaventarvi? Guardate qui)
2
A proposito di Privacy: alcune nostre informazioni non sono poi così nascoste, come potete vedere! E’ bene configurare con grande attenzione la pagina Privacy del vostro account Facebook.
3
E’ interessante osservare la capacità comunicativa – nel dettaglio – di quelle persone così naturalmente “social”, come si sviluppa e quale tipo di contenuti pubblicano. Ed imparare molto…
4
Se queste informazioni vengono ricavate con un click, gratuitamente, da un tool esterno a Facebook, immaginate su quale dettaglio di informazioni Facebook sviluppi la piattaforma pubblicitaria Facebook Ads. Alla faccia di chi dice che non funziona o la guarda con scetticismo: con Facebook Ads potete promuovere i vostri messaggi pubblicitari a qualunque target specifico di persone, con una raffinatezza e una precisione probabilmente, ad oggi, senza pari.
Questo sito utilizza Cookie, anche di terze parti. Puoi accettarli, chiudere rifiutandoli tutti o esprimere le tue Preferenze su ogni tipo di Cookie. Leggi la
Informativa estesa
Facebook pervade la vita di molte persone, in maniera evidente rispetto ad altri Social Media, che non hanno penetrato così in profondità i cuori e le menti delle persone.
Facebook è a tutti gli effetti un fenomeno sociale e sociologico, basti pensare a quanti iscritti ha Facebook, per esempio:
A questo proposito, mi ha divertito molto utilizzare WolframAlpha/Facebook, un tool che offre un’analisi sorprendentemente approfondita e stupefacente del proprio profilo personale Facebook.
Oltre ad alcune statistiche come gli orari più frequenti di pubblicazione, le tipologie di post che solitamente usate (e in che %), la media di like e commenti ai vostri post, la lunghezza media (in parole) dei vostri post, il tool riesce a fare delle vere e proprie analisi testuali di ciò che dite su Facebook.
Nel mio caso, le parole di senso compiuto più frequenti sono “interessante”, “qualcuno”, “oggi”, “grazie”, “super”…
Mi ha stupito molto anche l’analisi sui gruppi di amici che abbiamo su Facebook: oltre alle solite caratteristiche socio-demografiche, WolframAlpha individua alcune curiosità fantastiche per gli amanti della sociologia, visualizzando dove si sviluppano le vostre cerchie di amici, che tipi di relazioni “social” avete con loro e anche quali sono i top social insiders, i top social connectors, i top social gateways, etc…
E se poteste vedere queste statistiche anche su altri utenti?
La cosa ancora più assurda è che è possibile visualizzare alcune di queste statistiche anche per altri utenti Facebook diversi da voi. Come? Basta scrivere nel campo di ricerca, in alto, l’ID Facebook dell’utente desiderato o cliccare sul nome del vostro amico all’interno del vostro report interattivo (dovete comunque essere connessi a Facebook).
Ecco come trovare l’ID di un utente Facebook.
Cosa ne ricavo
Alcune conclusioni personali:
1Credo che in nessun altro “luogo”, sia fisico che virtuale, ci siano tante e tali informazioni su di noi, sulle nostre preferenze e azioni. Anzi, forse si: su Google (pronti a spaventarvi? Guardate qui)
2A proposito di Privacy: alcune nostre informazioni non sono poi così nascoste, come potete vedere! E’ bene configurare con grande attenzione la pagina Privacy del vostro account Facebook.
3E’ interessante osservare la capacità comunicativa – nel dettaglio – di quelle persone così naturalmente “social”, come si sviluppa e quale tipo di contenuti pubblicano. Ed imparare molto…
4Se queste informazioni vengono ricavate con un click, gratuitamente, da un tool esterno a Facebook, immaginate su quale dettaglio di informazioni Facebook sviluppi la piattaforma pubblicitaria Facebook Ads. Alla faccia di chi dice che non funziona o la guarda con scetticismo: con Facebook Ads potete promuovere i vostri messaggi pubblicitari a qualunque target specifico di persone, con una raffinatezza e una precisione probabilmente, ad oggi, senza pari.
photo credit: keriluamox via photopin cc
Video Ads: cosa tenere d’occhio nelle tue Campagne Video
Video per i Social: Formati, Peso e Tipologie migliori per ogni Social Media
Lead Generation con Google Ads: ottenere contatti in quantità e qualità
Retargeting e Remarketing, punti chiave nella strategia di marketing
Profili Attività Google: gestione avanzata per il retail con molti negozi / sedi
Creare un Profilo Attività su Google per la tua azienda