La pubblicità nei luoghi pubblici può essere piuttosto efficace. Se poi viene applicata a mezzi in continuo movimento, come camion, autobus, taxi, piccoli aeroplani, biciclette… diventa ancor più efficace. In questo caso, il nome corretto è pubblicità dinamica o pubblicità itinerante, una vera e propria comunicazione below the line. Il “telone” del camion o la fiancata di un autobus sono superfici molto ampie e di forte impatto che stimolano la creatività del pubblicitario. I motivi dell’efficacia di questo genere di pubblicità sono molteplici: la pubblicità è in continuo movimento, su ampie zone geografiche; genera moltissimi contatti e “visualizzazioni”; è una scelta decisamente più duratura rispetto ai classici cartelloni pubblicitari; ha un costo relativamente contenuto; se studiata a dovere, ha potenzialità “virali”. Una cosa fondamentale, però, è che la pubblicità dinamica deve mantenere un alto livello di attrattività per chi la osserva: a mio avviso deve essere divertente, spettacolare, geniale dal punto visivo, con un messaggio ironico e immediato. Riporto alcuni esempi piuttosto efficaci: alcuni sono inventati, ma l’idea creativa è geniale. Fonti principali: Toxel e The Forge (più saccheggio vario del web) MORALE. Noi tutti siamo bombardati da messaggi durante la giornata: si deve pertanto fare uno sforzo maggiore rispetto a quanto fanno sugli autobus delle città italiane – senza alcuno sforzo creativo – i vari brand di intimo, la compagnia assicurativa o il cinema locale. Bee creative!
Eccola qua… https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/551216_4212601843510_306806291_n.jpg Rispondi