real time marketing strategia social caratteristiche esempi

Real Time Marketing: cos’è, come usarlo nella tua strategia, esempi pratici

data articolo
visite articolo

Hai mai sentito parlare di real time marketing? Si tratta di una strategia che sfrutta i trend e gli eventi in tempo reale per interagire con il pubblico.

Necessita di regole ben precise per ottenere risultati concreti, senza correre il rischio di danneggiare la tua reputazione.

Ma in cosa consiste e come si può implementare nella tua pianificazione di marketing? Prosegui nella lettura, ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sul RTM, con esempi pratici!

Cos’è il real time marketing

Il real time marketing (RTM) è una strategia di comunicazione che ti permette di interagire con il pubblico in tempo reale attraverso video, grafiche, foto e testi ispirati alle tendenze, alle news e agli eventi del momento.

I brand possono avvalersene per creare contenuti veloci, coinvolgenti e in trend per attirare le persone in modo originale. Si può applicare anche nelle strategie di local marketing e per ideare reel di Instagram potenzialmente virali.

Caratteristiche: tempestività, flessibilità, pertinenza

Il RTM gioca sull’immediatezza, sul monitoraggio costante di siti web, social e altre piattaforme alla ricerca di idee e trend da cavalcare.

È una strategia tempestiva e flessibile, che può cambiare il piano editoriale da un momento all’altro per seguire la conversazione del momento.

Il contenuto nel real time marketing deve essere pertinente con il contesto e il proprio target, cercando un modo originale per comunicare, che spinga alla condivisione.

L’obiettivo? Generare hype in breve tempo, aumentare il coinvolgimento e l’interesse attorno al brand, rispettandone sempre i valori e la mission.   

Pro e contro del real time marketing

Il real time marketing consente di creare contenuti originali che: 

  • aumentano la visibilità aziendale, favorendo la condivisione e l’engagement organico;
  • umanizzano il marchio, perché sia vicino ai valori degli utenti;
  • comunicano direttamente con le persone, instaurando un rapporto di fiducia nei confronti del brand;
  • si distinguono dalla concorrenza, con temi e messaggi unici; 
  • possono diventare virali, aprendosi a un pubblico più ampio rispetto a quello prospettato.

Per ottenere questi risultati è importante avere una grande conoscenza della materia e saperla padroneggiare. Servono, infatti, prontezza e un monitoraggio costante delle piattaforme (sia social che di news) per reagire rapidamente agli eventi.

Inoltre, bisogna evitare gli errori perché la strategia di RTM non si ritorca contro chi la utilizza, danneggiando persino la reputazione aziendale (questo può accadere, per esempio, se si usa un linguaggio volgare, sgradevole, offensivo o – più frequentemente – se si forza la comunicazione).  

Come fare real time marketing in modo efficace

Se vuoi approfittare dei vantaggi del real time marketing nella tua strategia di comunicazione ci sono alcuni passaggi chiave da seguire. Vediamoli meglio. 

Ascolto attivo e trend monitoring

Seguire con attenzione le ultime novità e tendenze – sia che si tratti di un evento pubblico, in TV, o una notizia – è importante per fare real time marketing.

Monitora con costanza i social media, le conversazioni online e ascolta il web per trovare lo spunto giusto per il tuo contenuto originale.

Anche la scelta del tema da esplorare è rilevante: non si può fare un post per ogni cosa che succede, ma solo per ciò che è inerente all’azienda e in linea con la tua comunicazione.

In questa fase, è utile avvalersi di tool di social listening, news alert e monitoraggio dei trend.

Qualche esempio? Con Google Trends puoi analizzare quali sono le ricerche effettuate in tempo reale dagli utenti sul web, così da capire se c’è un programma TV o una news molto ricercata.

TikTok Trends, invece, mostra una panoramica sui video e gli hashtag di tendenza sulla piattaforma social.

Ancora, Answer The Public, aiuta a individuare quali sono le domande che le persone fanno più spesso online.

Tempismo e team reattivo

Il real time marketing è veloce per definizione. Tranne rare eccezioni (come le festività o eventi programmati, come le Olimpiadi), non si possono programmare i post per tempo e ogni contenuto va pensato, ideato e pubblicato in tempi ristretti.

Il team di marketing, quindi, deve agire con tempestività, ragionando per bene su ciò che sta elaborando.

Due consigli:

  1. evitare di sfruttare storie negative;
  2. assicurarsi sempre di creare valore o intrattenimento positivo per il proprio pubblico

Creatività e pertinenza

Un’impresa che vuole fare RTM deve giocare con le immagini, video e i testi, facendo sì che ogni contenuto rispetti sempre i valori, la mission e il tone of voice del brand, senza offendere nessuno.

Meme, infografiche, video: il formato deve essere originale e sempre pertinente con la comunicazione dell’azienda e in linea con ciò che si aspetta il pubblico. 

Real time marketing: quali tipologie?

Secondo la ricerca Altimeter esistono 6 tipologie di strategie di real time marketing. Sono basate su due variabili diverse, ovvero la prevedibilità di un evento e l’approccio del marchio.

I diversi tipi sono:

  1. brand event, basati su eventi organizzati dall’azienda (come il lancio di un prodotto e/o un servizio);
  2. anticipated event, relativi ad eventi esterni prevedibili (come il Natale, il Festival di Sanremo e le manifestazioni ricorrenti);
  3. location-based, riferiti alla posizione geografica e pensati per offrire messaggi personalizzati agli utenti in base alla loro posizione;
  4. predictive analytics, basati sull’analisi dei dati per prevedere il comportamento dei consumatori e adattare le campagne di conseguenza;
  5. customer interaction, strutturati sulle risposte ai commenti e ai messaggi sui social network, per favorire le interazioni degli utenti;
  6. breaking news, per realizzare post rilevati con notizie flash ed attuali, usando anche la  tecnica del newsjacking per creare un contenuto su un evento virale. Si tratta della tipologia più diffusa di RTM.

Esempi pratici di Real Time Marketing Social da cui prendere spunto per le tue strategie

Esistono diversi casi famosi di real time marketing pubblicati sui social media.

Uno fra tanti, la reazione di Oreo durante il black out del Super Bowl del 2013. Durante i 34 minuti di interruzione della partita, l’azienda ha pubblicato un post virale su X /ex Twitter (la piattaforma che in quel momento era la più seguita dagli spettatori).

Una sola immagine e una scritta breve, chiara e concreta. Il risultato? In migliaia hanno visto e condiviso il post sui social aumentando subito la notorietà di Oreo. 

Real Time Marketing Oreo Super Bowl 2013

Taffo è un altro brand che fa del real time marketing una strategia vincente.

Per San Valentino 2025 – che si è svolto in concomitanza con il festival della canzone di Sanremo – il social media manager ha pubblicato sui social un gioco di parole e immagini.

I protagonisti i “Cuoricini” (titolo della canzone tormentone dei Coma_Cose) in relazione con i “Cuoricioni”, le composizioni di fiori che vengono utilizzate spesso nelle onoranze funebri in onore del defunto.

esempi real time marketing sui social taffo

Autoironia anche per Ryanair che su TikTok pubblica periodicamente contenuti legati a novità, ma anche ad eventi programmabili, come le feste natalizie evidenziando una percezione comune sui costi alti delle vacanze natalizie (che fanno abbassare il costo in banca).

Ikea, invece, usa spesso il sarcasmo sui fatti d’attualità, come ha fatto per commentare l’addio alla Corona inglese di Meghan e Harry, rispettando il proprio tono di voce e il visual. L’idea di riprendere una campagna pubblicitaria per sottolineare l’abbandono della coppia è subito riconoscibile. 

Ikea Real TIme Marketing esempio

Come adottare una strategia di RTM vincente per la tua azienda

Uno degli effetti principali della strategia di real time marketing è stimolare un reale cambiamento di percezione degli utenti verso il brand.

Non solo. Questa strategia – se ben utilizzata – può generare interesse verso un prodotto e creare una connessione autentica con le persone.

Eppure, per farla bene ed ottenere risultati concreti, servono una grande conoscenza del contesto, delle regole di RTM e del pubblico così da migliorare la propria brand awareness, fidelizzare il pubblico e far crescere il business.

In Bee Social possiamo monitorare le tendenze per creare e pubblicare contenuti performanti, coinvolgenti e originali rispettando la tua brand identity.

Ma perché tu abbia successo ti serve una strategia di marketing online completa: per questo possiamo suggerirti i modi migliori per raggiungere i tuoi traguardi.

Scopri cosa possiamo fare per te e come puoi crescere con il real time marketing: contattaci per saperne di più!

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *