Nel momento sfolgorante dei Social Media, un vecchio strumento come la newsletter continua a fare la parte del leone. E-mail marketing significa visite e conversioni dirette (per esempio sugli e-commerce). Secondo McKinsey, infatti, è uno strumento che permette dei risultati in termini di “nuovi business” (servizi o prodotti che siano) 40 volte superiori alla resa di Facebook e Twitter combinati (ed interessante notare dal grafico come il posizionamento sui motori di ricerca faccia polpette di tutto il resto…) Fonte: McKinsey.com Niente isterismi però: i trend, da prendere sempre con le pinze, narrano di un calo nel tasso di apertura delle newsletter, pertanto conviene: amalgamare tutti gli strumenti di web marketing in una strategia di ampio respiro; affinare l’e-mail marketing (almeno finché dura!). Non si tratta nemmeno di incredibili previsioni ma semplicemente di buon senso. Come popolare, quindi, le vostre newsletter? Quali argomenti e modalità comunicative è bene attivare per mantenere sempre in buona forma la strategia di e-mail marketing? Ecco qualche suggerimento. 5 + 1 modi per fare newsletter efficaci e creative 1 Argomenti Meglio rendere interessante questa newsletter… ok… ma cosa metterci dentro? Dove pescare gli argomenti? Ecco qualche dritta: i contenuti più letti del blog: l’articolo del mese, il più condiviso tramite i Social Media, il più commentato. Sono argomenti hot che è bene trovino spazio anche nelle newsletter; gli argomenti caldi dei forum (aziendali o no) che seguite. Meglio parlare di argomenti attuali; i gruppi Linkedin del vostro settore sono fonte inesauribile di spunti. Li trovate qui; sfruttare l’esperienza lavorativa è cosa buona e giusta: ad esempio, ha senso individuare le domande più frequenti dei vostri clienti e dare risposte concrete (anche direttamente nella mail); commenti apparsi sul blog, così da stimolare ulteriormente il dialogo; foto e video: sempre! 2 Attualità Mondiali di calcio, festa del papà, giornata mondiale della terra, Natale, Pasqua e chi più ne ha più ne metta: avere sempre in mente il calendario degli eventi nazionali e internazionali consente di agganciare i propri contenuti a temi di attualità, stimolando interazioni e dialogo. 3 Risorse ed eventi Se la newsletter diventa una fonte di informazione preziosa e sempre aggiornata, avete vinto l’attenzione e la fedeltà degli iscritti. Ecco che fare una rassegna costante di pdf e e-book gratuiti o degli eventi di un certo settore rappresenta un eccellente modo per diventare autorevoli nel vostro campo d’azione. 4 Un po’ di divertimento… La via semi-seria della produzione di contenuti ha sempre un suo perché: ecco che trovar spazio per la citazione del mese, la battuta famosa, il parere illuminato può diventare un piacevole appuntamento fisso per i lettori. 5 Premiare fan e follower Perché non rendere fan e follower protagonisti? Ecco che il commento della settimana o del mese, tramite un tweet embeddabile o riportando un commento di Facebook o di Google Plus può essere un esperimento efficace. Se poi si premia l’utente con un bel gadget, diventa efficacissimo… ! Creatività Ed infine, perché non osare? Qualunque modo utile per comunicare più efficacemente con gli iscritti e per renderli più partecipi è da considerare. A questo proposito, l’e-mail che ho ricevuto da MailUp è “tanta roba” e dimostra fino a che punto sia possibile interagire con gli utenti, partendo dalle raffinate statistiche e dati vari che si originano tramite l’e-mail marketing… Di fianco, ecco lo screenshot della semplice comunicazione ricevuta: mi hanno beccato, per un po’ non ho letto le mail inviate. Una comunicazione di questo genere fa leva sulle emozioni ed esprime chiaramente i vantaggi nel seguirli con costanza: novità, eventi online e vantaggi per il proprio business. Ma non tutto è perduto: super bottone con call to action (altro elemento fondamentale) per dar la possibilità a chi invia la newsletter di affinare ulteriormente le e-mail, affinché siano interessanti per il lettore e contemporaneamente permettano di arricchire e aggiornare il database utenti. Non male! Conoscete altri modi per costruire newsletter efficaci e divertenti? photo credit: ougenweiden via photopin cc
Proprio in questo periodo stiamo capendo come strutturare una newsletter per un blog odontoiatrico legato allo studio dentistico in cui lavoro. I tuoi consigli sono davvero utili, anche se per nostra natura dobbiamo stare attenti a non comunicarci in modo troppo “allegro”. Grazie :-) Rispondi