cosa pubblicare sui social network strategia

Cosa pubblicare sui social se non sai che dire, ma devi postare comunque

data articolo
visite articolo

Non sai bene cosa pubblicare sui social? Zero idee? 🤯

Ora respira ed entra in modalità zen, perché non c’è scritto da nessuna parte che tu debba postare sul tuo feed almeno un contenuto giorno, né condividere quotidianamente 5 o 6 storie. 

Se non hai nulla di interessante da affermare o che aggiunga valore alla tua comunicazione beh… l’ideale è non divulgare niente. Sì, davvero. 

E questa decisione non avrà ripercussioni negative sui tuoi social, ovviamente a patto che il periodo di “blocco” non duri troppo a lungo. 

Ma vediamo perché a volte è meglio fermarsi se non si ha niente da dire e alcune alternative utili per ricominciare con le pubblicazioni.

Devi pubblicare sui social per forza?

Uno dei falsi miti più diffusi nella comunicazione social è quello che la pubblicazione quasi quotidiana di contenuti è necessaria, a prescindere dalla qualità e dalla pertinenza. 

Non è affatto vero che sui social non esisti se non posti almeno un contenuto al giorno. 

Se qualcuno ti ha suggerito di farlo è tempo di rivedere la tua strategia. 

Questo mantra, infatti, porta solo ansia e scompiglio, oltre al rischio di riempire la bacheca con video, reel, infografiche o caroselli ripetitivi che non dicono molto alla tua community (e all’algoritmo). 

Anche seguire un trend forzatamente, perché potrebbe farti notare, non è sempre corretto: se il trend, infatti, non è in linea con i tuoi valori o poco coerente con il tuo posizionamento, è inutile. 

Il risultato? Fai tanta fatica per niente perché il post verrà ignorato e, con molta probabilità, il tuo brand ne risentirà di visibilità e prestigio.

Potresti, infatti, incorrere nel rischio inverso: la sovraesposizione (algoritmo permettendo), generando persino una sensazione di fastidio nei follower che si imbattono troppo spesso nei tuoi post.

Dunque, ci sono momenti in cui fermarsi un attimo può essere la scelta migliore.

Se ti rendi conto che i contenuti che stai per condividere rischiano di abbassare la percezione del brand, o che semplicemente non sono in linea con la tua strategia, meglio prendersi una pausa. 

Questo però non vuol dire sparire a lungo o pubblicare senza una strategia (è ugualmente sbagliato!), ma rivedere le tempistiche e ri-organizzare il tuo lavoro per rafforzare il rapporto con la tua community. 

Strategie per non “sparire”, senza diventare ripetitivi e noiosi

Un momento di stallo può capitare a tutti. 

Se succede sappi che ci sono alcune tecniche utili per evitare che la pagina rimanga vuota per troppo tempo (che, ricordiamo, è controproducente). 

Per ripartire, puoi: 

  • riproporre format e i contenuti che hanno funzionato bene in passato usando un nuovo punto di vista, per esempio adattando l’inquadratura, aggiornando il testo o semplicemente dando nuova luce a un post che già esiste e ha fatto successo;
  • mostrare il dietro le quinte (soprattutto con video reel), per far vedere alla tua community come funziona il processo creativo, il lavoro quotidiano, eventuali work in progress, gli strumenti che usi o le sfide che affronti, rende la comunicazione più umana e autentica;
  • far parlare chi ti segue, condividendo foto, recensioni, commenti positivi o contenuti creati dai tuoi clienti, follower, da content creator o influencer, così da rafforzare anche la prova sociale del tuo lavoro.

Alcune idee “di emergenza” per pubblicare anche quando non hai ispirazione

Esistono, poi, dei contenuti semplici e veloci che puoi usare nei momenti di blocco creativo. 

❓ Per esempio puoi valutare una mini FAQ per un carosello di Instagram, capace di rispondere a dubbi comuni del tuo pubblico. 

🗞 Puoi postare un reel, poi, a commento di una notizia di settore oppure per offrire un consiglio pratico legato al tuo brand, ai tuoi servizi e/o prodotti e alla tua professione. 

🎁 Interessanti anche i video contenuti-preview per anticipare qualcosa in arrivo, senza fare troppo spoiler. 

🗓 Ancora, puoi pensare a una rubrica settimanale che raccolga il “best of” di ciò che è successo a lavoro, il riassunto delle notizie importanti o strane del tuo settore oppure raccontare casi studio di successo, un piccolo progetto andato a buon fine, un problema risolto o un prima/dopo. 

📎 A livello informativo-formativo puoi creare post e video per spiegare un concetto in modo chiaro e minimale. 

💬 Se, invece, vuoi puntare sulle emozioni e l’empatia con la tua community, puoi proporre uno screenshot di una chat significativa, ironica o educativa (cancellando i nominativi perché rimanga anonima). 

📉 In alternativa, valuta il racconto di un errore passato e come lo affronteresti oggi, un paradosso professionale o lo storytelling di un fallimento, spiegando un piccolo disastro che hai vissuto nel tuo lavoro.  

L’importante è che l’opzione che scegli non interferisca con il tuo piano editoriale e mostri piena coerenza con il tuo tono di voce, i tuoi valori e le aspettative della tua community.

Come pianificare i contenuti sui social per evitare il blocco creativo

Il miglior modo per evitare di arrivare a corto di idee è prepararsi in anticipo. 

Tenere un archivio cartaceo o digitale in cui rivedere le annotazioni, gli spunti e le intuizioni, ti permette di avere una traccia da cui partire. 

Può trattarsi di un file sullo smartphone o di un semplice blocco note in cui raccogliere ispirazioni, domande frequenti, citazioni o esempi visti dai tuoi competitor o su altri profili social interessanti. 

Avere a portata di mano tutte queste idee ti permetterà di avere una solida base di spunti per creare contenuti in linea con i tuoi valori e la tua programmazione. 

Inoltre, progettare una serie di format ricorrenti semplifica la pubblicazione. 

Avere rubriche settimanali o mensili con una struttura fissa, infatti, riduce il carico creativo e ti aiuta a mantenere la coerenza editoriale, creando una sorta di appuntamento fisso per il tuo target.

Pubblicare sui social, quando la voce del brand conta più della frequenza

Non esiste una regola fissa su quanto e quando sia meglio postare sui social. 

Per esempio, secondo Adam Mosseri, a capo di Instagram, la pubblicazione regolare nel feed di Instagram è utile per aumentare l’unconnected reach e raggiungere nuovi follower che ancora non seguono il tuo profilo. 

Mosseri, però, non indica in modo chiaro qual è la giusta frequenza per un profilo efficace, ma sottolinea che è preferibile farlo con regolarità, trovando in autonomia la frequenza migliore tale che si possa mantenere nel tempo. 

Per il big boss di Instagram è meglio concentrarsi sulla qualità dei contenuti, in linea con la proposta di valori del profilo. 

Allo stesso modo, postare i contenuti su TikTok, Facebook, LinkedIn, YouTube segue la stessa teoria: meglio concentrarsi su un post di valore, anziché uno tanto per fare. 

La costanza sui social è importante per trasmettere l’idea che la tua impresa sia attiva, presente nel digitale, ma è l’equilibrio – come sempre – la chiave di tutto. 

E se le idee mancano ma vuoi crescere in modo costante nel web, affermando la tua presenza nel digitale, puoi sempre affidarti a un’agenzia di digital marketing.

In Bee Social possiamo seguirti in tutto il tuo percorso di crescita, definendo obiettivi e traguardi raggiungibili e misurabili nel tempo. Dalla definizione della strategia su misura alla gestione dei social media ti supportiamo in ogni fase: 

  • delineando il tuo pubblico;
  • pianificando il tuo piano editoriale per sostenerti nell’ideazione di post di qualità;
  • stabilendo il calendario editoriale, con scadenze chiare e precise per la divulgazione dei contenuti, assicurandoti una frequenza stabile e senza eccessi;
  • creando grafiche e video originali per il tuoi social; 
  • gestendo i social per te, perché tu possa concentrarti sul tuo core business;
  • pianificando la pubblicità online per sostenerti nel raggiungimento di nuovi traguardi. 

E se hai già un profilo social, lo possiamo analizzare identificando le aree di miglioramento con suggerimenti personalizzati per aumentare la tua visibilità.  

Vuoi crescere sui social con contenuti di qualità? Contattaci e scopri cosa possiamo fare per te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *