Questo sito utilizza i Cookie ma rispettiamo la tua privacy. Puoi accettarli, rifiutarli o esprimere le tue preferenze di seguito. Le tue impostazioni saranno salvate per un anno. I Cookie statistici sono già attivi perché i relativi dati sono configurati in maniera anonima e aggregata (nelle preferenze trovi maggiori dettagli). Se vuoi, leggi l'
Informativa estesa
All’inizio c’erano gli SMS, poi con l’arrivo di altre piattaforme di messaggistica, le tecniche per promuovere prodotti e servizi in maniera unidirezionale si sono via via diversificate.
L’uso delle emoji, dei videomessaggi e dei vocali enfatizzano l’interazione e offrono una modalità di comunicazione personalizzata, one-to-one, dove ogni contatto viene valorizzato a seconda delle diverse esigenze.
Sono tanti gli strumenti a disposizione dei brand per aiutarli a crescere. Ed è qui che si inserisce il WhatsApp Marketing per il retail e nello specifico per la GDO, strumento di marketing ideale per favorire un’interconnessione più fluida e interattiva.
Ma perché proprio WhatsApp può essere una risorsa fondamentale per la grande distribuzione e quali sono le tecniche da impiegare con successo?
Sommario
Perché WhatsApp è decisivo per il retail
WhatsApp ha già superato i 2,78 miliardi di utenti unici a livello globale (fonte: Verloop). I tassi di apertura dei messaggi superano anche il 90% (fonte: Trengo) e la sua natura diretta e personale ne fa uno strumento estremamente potente per la comunicazione marketing.
Nel retail, dove il rapporto con il cliente è spesso basato su frequenza e fidelizzazione, WhatsApp rappresenta il canale ideale per rafforzare il legame con i consumatori.
A differenza delle email o delle app aziendali, WhatsApp non richiede download aggiuntivi. E con la versione Business Platform il brand può gestire in autonomia una serie di comunicazioni automatizzate, così da inviare messaggi massivi in conformità con il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) dell’Unione Europea.
Il cliente può ricevere e consultare un catalogo prodotti da una sola piattaforma, effettuare un ordine e ottenere aggiornamenti in tempo reale.
La personalizzazione e l’umanizzazione dei testi su WhatsApp si può realizzare con contenuti multimediali completi di caroselli, cataloghi, pulsanti di risposta e call to action mirate all’acquisto online, in sede o per svolgere altre azioni (come visitare il sito web per approfondimenti su un prodotto).
🤳 Vuoi capire meglio cos’è WhatsApp e come si può utilizzare? Leggi anche: WhatsApp Marketing: costi, funzionalità e strategie per la tua impresa
Best practice su WhatsApp per grande distribuzione retail in generale: idee per crescere
Le opportunità per pianificare una strategia di WhatsApp marketing per retail e grande distribuzione realmente efficace sono tante. Ecco alcuni strumenti da valutare per migliorare la comunicazione e portare più gente in negozio.
📣 Liste broadcast per l’invio di promozioni
Le liste broadcast consentono di inviare lo stesso messaggio a molte persone contemporaneamente, senza creare un gruppo.
È ideale per diffondere promozioni, novità, eventi o cambi di orario nei punti vendita.
Se strutturate bene, le liste possono essere segmentate secondo la posizione geografica, le preferenze di acquisto o i comportamenti passati del cliente, rendendo ogni annuncio più mirato ed efficace.
🗞 Volantino digitale come strumento drive-to-store
Il volantino digitale è un’evoluzione importante rispetto alla versione cartacea tradizionale perché può essere integrato facilmente con link cliccabili, video, messaggi vocali o coupon da scaricare.
Inoltre, può essere aggiornato in tempo reale, consentendo alla GDO di modificare i contenuti promozionali con grande flessibilità. L’accesso al volantino può avvenire tramite link su WhatsApp, attraverso chatbot o via QR code.
📲 QR code per attivare le promozioni in corso
Il QR code è un mezzo interessante per far crescere la propria lista di contatti in modo organico.
Inserito su materiali informativi in-store, sui volantini o sulle confezioni dei prodotti monomarca del negozio, permette all’utente di accedere immediatamente a una chat su WhatsApp per attivare le promozioni, scaricare un coupon o chiedere un supporto.
🤖 Chatbot per assistenza e automazione
Affidarsi all’intelligenza artificiale può essere un’opzione utile quando si deve interagire con migliaia di clienti che hanno richieste differenti da soddisfare.
Un bot può essere d’aiuto a chi vuol fare customer care e rispondere alle domande frequenti 24 ore su 24, suggerire prodotti, guidare l’utente nella scelta del punto vendita più vicino o raccogliere feedback preziosi sul lavoro.
Grazie a una programmazione professionale queste conversazioni si possono avvicinare sempre di più al linguaggio umano, migliorando l’esperienza dell’utente.
🎥 Contenuti multimediali per fidelizzare il cliente
L’invio scadenzato di contenuti multimediali – come brevi video fai da te su servizi e prodotti, immagini, documenti PDF – aumenta il coinvolgimento delle persone e consente di creare campagne visivamente accattivanti.
Per esempio, se hai un supermercato generalista puoi inviare su WhatsApp una video ricetta usando gli ingredienti in promozione (per ricette low budget) o un carosello con tutte le novità del reparto ortofrutta inserendo il link per la spesa online.
Segmentazione e personalizzazione sono due aspetti cruciali in una strategia WhatsApp per il retail
Il valore aggiunto della strategia di WhatsApp marketing nel retail sta nella possibilità di inviare contenuti su misura per ogni cliente.
Segmentare il pubblico – ovvero suddividerlo in diverse fasce in base alla posizione geografica, alle preferenze di spesa, alla frequenza di acquisto o all’età – permette di pianificare un’esperienza personalizzata e significativa.
Raccogliendo i dati e le abitudini d’acquisto di ciascun cliente – nel totale rispetto della privacy e solo con il suo consenso – è possibile creare messaggi mirati, inerenti ai propri gusti.
Per fare un esempio, un cliente che clicca prevalentemente notizie su prodotti bio, potrà ricevere messaggi diversi rispetto a un altro cliente che dimostra meno interesse per quella tipologia di prodotti.
Su WhatsApp riceverà ricette con prodotti biologici, suggerimenti per non sprecare il cibo, oltre a promozioni sugli articoli BIO, in prevalenza.
Questo processo è importante perché spinge alla conversione, ovvero a svolgere l’azione richiesta dal business (come l’acquisto in store oppure online), ma soprattutto migliora la percezione del brand come maggiormente aderente ai propri interessi e valori.
Con l’uso di specifici tag (ovvero delle etichette che differenziano il pubblico a seconda delle preferenze) e CRM integrati, ogni contatto può essere profilato in modo accurato. I contenuti si fanno quindi più pertinenti e l’interazione diventa un momento di valore unico.
👛 Poco budget? Guarda come abbiamo fatto Lead Generation con WhatsApp a costo zero (o quasi)
Alcuni esempi di WhatsApp Marketing nella GDO
Nell’invio di messaggi settimanali contenenti promozioni, aggiornamenti sulle iniziative locali e sull’andamento della raccolta punti.
Anche l’attivazione del servizio volantini su WhatsApp tramite la scansione di un QR code è un’azione ricorrente e molto facile da attivare.
🛒 Vuoi aumentare le vendite del tuo store online con WhatsApp? Scopri come aumentare il fatturato e-commerce (e non solo) con WhatsApp
Come si capisce se la campagna sta funzionando
Per sapere se un progetto di WhatsApp Marketing per la GDO sta portando risultati concreti, occorre misurare le performance di ogni campagna, valutando delle metriche precise.
Per esempio, bisogna considerare quante persone hanno aperto i messaggi e hanno cliccato i link che riportano al sito o alle pagine del volantino.
È anche indispensabile conoscere il numero di clienti che hanno usato i coupon inviati nelle comunicazioni per comprenderne l’interesse.
Inoltre, si può considerare il dato sulle conversazioni avviate e il tempo con cui sono state concluse (con risultati soddisfacenti) e se i messaggi delle promozioni in-store hanno portato effettivamente i clienti in negozio.
Se le aperture di un messaggio WhatsApp sono basse o in pochi cliccano sul volantino forse è sbagliata la tipologia di comunicazione, oppure sono errate le preferenze collegate al cliente o, ancora, le notifiche potrebbero essere disattivate.
Tutti questi dati si possono recuperare dagli strumenti di analytics presenti nelle piattaforme di WhatsApp Business API (solo se perfettamente configurati) o dai CRM aziendali collegati alla campagna.
Come avviare un progetto di WhatsApp Marketing per la GDO
In un settore – come quello della GDO – in cui la competizione è alta, utilizzare tecniche di WhatsApp Marketing è un valore aggiunto che consente di fidelizzare i clienti.
Ma perché la campagna di WhatsApp Marketing sia efficace è bene agire per gradi. Ecco gli step da seguire.
Si tratta di un processo complesso – soprattutto in fase di configurazione iniziale – che necessita di una pianificazione strategica molto attenta.
In Bee Social possiamo aiutarti a far crescere la tua realtà seguendoti in tutto il percorso, identificando gli strumenti più adatti per farti raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Valutiamo il numero di pubblicazioni per evitare che il cliente sia sopraffatto dalle comunicazioni, evitando anche segnalazioni spam, e gestiamo tutta la progettazione contenutistica offrendoti grafiche curate, copywriting efficace, massima personalizzazione e integrazione con AI e BOT (la scelta dello strumento di automazioni WhatsApp giusto non è banale!).
Vuoi adottare una strategia WhatsApp Marketing per la GDO? Contattaci senza impegno per scoprire come e quanto puoi crescere!
Cosa pubblicare sui social se non sai che dire, ma devi postare comunque
Meglio video lunghi o corti su YouTube? Cosa ci dicono le ultime tendenze
Fidelizzare i clienti che hanno già acquistato sul tuo e-commerce
Irelia AI: come funziona il chatbot WhatsApp AI per gestire i contatti
TikTok Shop spiegato bene: come funziona e come vendere su TikTok
WhatsApp Marketing: costi, funzionalità e strategie per la tua impresa