Questo sito utilizza i Cookie ma rispettiamo la tua privacy. Puoi accettarli, rifiutarli o esprimere le tue preferenze di seguito. Le tue impostazioni saranno salvate per un anno. I Cookie statistici sono già attivi perché i relativi dati sono configurati in maniera anonima e aggregata (nelle preferenze trovi maggiori dettagli). Se vuoi, leggi l'
Informativa estesa
Faccio 2 + 2: la maggior parte dei siti al mondo sfrutta WordPress, tra i più semplici ed efficaci cms per pubblicare online. Tutti i siti, poi, dal giugno 2015 devono adeguarsi alla legge e pubblicare la propria informativa cookie (e non solo). Risultato: oggi parlo della Cookie Law con WordPress – come fare per adeguarsi con 1 click, senza avere competenze di sviluppo. [articolo aggiornato a marzo 2016]
E’ il classico problema fastidioso che però va risolto; quindi, se usi WordPress, alla fine di questo articolo saprai come eliminare il problema una volta per tutte, in maniera sicura, e senza pensarci più.
WordPress ha una cosa fantastica: esiste un plugin per fare ogni cosa. Ovviamente, esistono anche plugin per attivare il meccanismo con cui gli utenti possono accettare o meno la gestione dei cookie e per darvi la possibilità di scoprire quali cookie usa il tuo sito.
Se conosci già la questione cookie, passa a leggere poco più sotto “Cookie Law e WordPress – i migliori plugin”, dopo questa premessa.
Premessa: per chi non fosse informato, i cookie sono – di fatto – delle informazioni anonime che vengono condivise tra il browser in uso dall’utente e il sito web che si sta visitando. In questi cookie sono memorizzate informazioni sulle modalità di navigazione dell’utente e su alcune informazioni relative a queste sessioni di navigazione (anche impostazioni dell’utente come lingua, genere, età, preferenze, etc). Ci sono diversi tipi di cookie – di navigazione, di profilazione, analytics – installati a vostra insaputa anche dal sito che gestite voi.
Per questo motivo, anche in Italia dal 2 giugno 2015 è entrata in vigore la normativa EU (Cookie Law) sulla gestione dei Cookie. Se decidete di ignorarla, ecco le sanzioni in cui potreste incorrere: da 6000 a 36.000 euro per informativa mancante o inadeguata; da 10.000 a 120.000 euro per installazione dei cookie senza consenso dell’utente; da 20.000 a 120.000 euro per mancata o inadeguata comunicazione al Garante della Privacy della gestione di cookie di profilazione (in uso, ad esempio, se fate Facebook o Google Remarketing). [leggi – fino a 5 milioni di euro di multe nel 2014 per questioni legate alla privacy online]
Se avete visto le multe salatissime da pagare per chi non fa le cose a dovere, ecco che forse vi conviene prendervi qualche minuto per capire quale plugin usare.
Provo a redigere una classifica dei migliori plugin per WordPress attualmente disponibili. Vado in ordine di preferenza, efficacia e sicurezza.
Cookie Law e WordPress: i migliori plugin
1° – Iubenda Cookie Law Solution
Tra l’altro – notizia del 24 marzo 2016 – Iubenda ha rilasciato una nuova Cookie Law Solution specifica, che permette di avere perfino degli Analytics e di escludere dal filtro i Google Bot, così da garantire una scansione e un’indicizzazione regolare dei vostri siti web.
Funzionalità varie
Così facendo avrete informativa privacy generata automaticamente per il vostro sito specifico, installazione automatica, informativa estesa, informativa breve e raccolta del consenso dell’utente. Facile no?
Istruzioni per l’uso del plugin di Iubenda
Una volta scaricato il plugin, vai nel tuo sito WordPress, clicca su Plugin – Aggiungi Nuovo – e qui carica il file del plugin che hai scaricato. Clicca, quindi, su Installa e poi Attiva Plugin. Nel menu laterale di WordPress apparirà “iubenda”: qui incolli il codice che iubenda ha generato per te durante l’attivazione e salvi. Fine.
Per maggiori informazioni per l’attivazione del kit cookie law e per il blocco di altri script in modalità manuale, leggi qui: https://www.iubenda.com/it/help/posts/680
Il Plugin di Iubenda
Per generare automaticamente la tua privacy policyPer capire quali cookie gestisce il tuo sito
Per risolvere il problema una volta per tutte
Soluzione gratuita + 10% di sconto su futuri acquisti.
Prova il plugin di Iubenda e fammi sapere... :) - Luca -
Non faccio mistero di preferire la soluzione di Iubenda. Nel caso vogliate approfondire, più giù elenco brevemente anche altre soluzioni. Potete testarle – almeno quelle gratuite – e scegliere quella preferita.
Una doverosa premessa: la differenza tra cookie tecnici e cookie di profilazione
Il Garante della Privacy fa una distinzione importante su due tipi di cookie centrali nella normativa. Ricordiamoci che sono i cookie di profilazione quelli per cui è fondamentale la comunicazione all’utente. Riassumo e semplifico quanto detto dal Garante; trovate la dicitura tale e quale nel link sottostante:
I cookie tecnici sono i cookie utilizzati per trasmettere una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura necessaria al fornitore per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente” (art. 122, comma 1, del Codice). Non sono usati per ulteriori finalità e sono abitualmente installati dal proprietario o dal gestore del sito web.
[…]
I cookie di profilazione vengono adoperati per la creazione di profili utente e al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo medesimo utente durante la navigazione web.
Fonte: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
2° – WeePie Cookie Allow
Compatibilità con WordPress, facilità di utilizzo, ricchezza di impostazioni. Attivazione dei cookie solo dopo l’accettazione da parte dell’utente – costo sui 14 dollari su Envato Market.
Grande usabilità perché permette l’accettazione automatica dei cookie al solo scroll – come dice la legge – e questo plugin lo permette.
E’ – assieme a Iubenda – una delle soluzioni migliori. Su Envato Market – CodeCanyon ha la votazione più alta in assoluto tra i plugin per risolvere il problema cookie. Consigliato.
Maggiori info sull’installazione qui: https://www.posizionamento-seo.com/tecnica/plugin-wordpress-weepie-cookie-allow/
3° – Easy Cookie Law
Create il banner per il consenso – in corrispondenza di header o footer nel vostro sito – con link all’informativa estesa. Non prevede l’accettazione automatica dell’utente allo scroll: l’utente dovrà per forza accettare esplicitamente l’uso dei cookie.
4° – Cookie Notice by dFactory
Simile a Easy Cookie Law, con tempo di scadenza dei cookie, personalizzazione minima delle animazioni e dei colori e stile dei bottoni. Compatibile anche con WPML.
5° – EU Cookie Law
Plugin leggero e personalizzabile, bloccagli script fino a che l’utente non dà il consenso.
Ce ne sono molti altri, come Cookillian, Cookie Opt In, Cookie Law Authorization, Implied Cookie Consent, Cookie Law Info, etc… ma leggendo qua e là online ci sono diversi malfunzionamenti e c’è la tendenza (per fortuna) ad affidarsi a plugin testati e sicuri, per evitare sorprese… molto care!
In sintesi, le scelte migliori e più sicure per me (e in generale, da pareri online) sono Iubenda Cookie Law Solution e WeePie Cookie Allow. Ne conoscete altri da consigliare?
Accedi a risorse riservate – gratis – ogni mese (e ottieni subito l’e-book gratuito su come generare sempre nuovi ed originali contenuti online)
WhatsApp Marketing: costi, funzionalità e strategie per la tua impresa
Content Creator: le figure utili per la tua comunicazione Social
Come apparire su Google Maps in modo efficace e strategico
Bio di Instagram: esempi efficaci per ogni profilo
Le Migliori App per Guadagnare Online
Come cercare lavoro? Partendo da un curriculum online… innovativo!