Occuparsi di comunicazione online significa avere a che fare con una grande molteplicità di canali Social Media, piattaforme di publishing, linguaggi particolari, regole di Seo Copy, buone pratiche da seguire… Non è semplice tenere bene a mente questa valanga di informazioni che, ricordiamolo, sono in costante divenire.
Per fortuna si trovano tantissimi tool e link che vi aiutano ad essere “efficienti ed efficaci”, ossia a fare le cose fatte bene e rapidamente, quando ti occupi di gestire un marchio online attraverso tutti i canali Social (e non) disponibili. Ma è un lavoro che richiede moltissimo tempo, e anche competenze.
Per questo motivo, ho raccolto una serie di link e strumenti preziosi (gratuiti e non) per i comunicatori digitali e, soprattutto, per i Social Media Specialist: questi strumenti possono costituire un giusto mix di tool che ti aiuteranno a svolgere una parte del lavoro di gestione dei Social, automatizzando alcune operazioni altrimenti impossibili da fare o molto molto lunghe.
Ti occupi di Social Media? Allora metti in preferiti questo articolo (e magari condividilo, dai!).
[Articolo aggiornato a maggio 2020]
Gli strumenti utili per la gestione professionale dei Social Network
Di seguito la carrellata di strumenti utili, suddivisi per tipologia ed utilità: dalla giusta dimensione delle grafiche sui Social ai debugger di link di Facebook e Twitter; dagli hashtag tracker per scovare i trend della settimana al brand monitoring sui Social Network.
Le dimensioni delle immagini nei Social Network
Grande tema, anche perché spesso variano. Ecco due link da consultare alla bisogna per scoprire qualunque dimensione nelle immagini da inserire in Facebook, Twitter, Youtube, Pinterest, Tumblr, Google Plus, Instagram, Linkedin e pure Vimeo.
Un interessante passo in più lo fa in questo post il blog di BufferApp, che spiega anche quali siano le dimensioni ideali per dare forza alle vostre immagini e ottenere più visibilità.
Far apparire le immagini dei link sui Social
Non conviene essere pigri nel diffondere un link sui Social senza che appaia l’immagine correlata. Meglio fare uno sforzo in più: aprendo il Facebook Debugger, ad esempio, e inserendo il link che volete pubblicare. Cliccando su “fetch new scrape information” il più delle volte risolverete i vostri problemi.
Aggiornarsi sugli argomenti “hot” per fare piani editoriali Social e per il brand monitoring sui Social Network
L’attualità va conosciuta, dato che uno degli obiettivi del Social Specialist è quello di attirare l’attenzione e innescare il dialogo con gli utenti. Bisogna sapere, quindi, di cosa si sta parlando su Internet in ogni momento, cosa va per la maggiore e quali siano le feste nazionali e internazionali, settimana dopo settimana.
Strumento di tracking di hashtag per Instagram e Twitter: brandmentions.com/hashtag-tracker/ – È un tool fenomenale per tenere d’occhio le tendenze e volendo anche monitorare automaticamente ciò che si dice sul tuo conto o sul tuo brand online.
Questa risorsa, secondo me, è veramente utile in un’ottica strategica. Molti si troveranno spesso nella condizione di dover comunicare per conto di business locali, circoscritti territorialmente. Ecco che conoscere di cosa parla online in un dato momento il target di persone di una zona geografica molto specifica diventa utilissimo per entrare in contatto con queste persone, ingaggiarle e far conoscere loro eventi, prodotti, servizi e promozioni.
Potete dare un’occhiata a che si dice nella vostra zona con Trendsmap: ha una versione gratuita; per andare nello specifico vi tocca procedere con l’account a pagamento. Se avete un business locale, ci penserei.
IMPORTANTE: dato che non ho la verità in tasca, vi chiedo se conoscete altri link o riferimenti da consultare spesso per comunicare efficacemente online e, in particolare, sui Social Media. Segnalatemi link e strumenti (anche nei commenti, twittando, scrivendo tramite i contatti… come volete). Aggiornerò costantemente questa lista.
Social Media Specialist: non siete più soli!
Accedi a risorse riservate – gratis – ogni mese (e ottieni subito l’e-book gratuito!)
Questo sito utilizza Cookie, anche di terze parti. Puoi accettarli, chiudere rifiutandoli tutti o esprimere le tue Preferenze su ogni tipo di Cookie. Leggi la
Informativa estesa
Occuparsi di comunicazione online significa avere a che fare con una grande molteplicità di canali Social Media, piattaforme di publishing, linguaggi particolari, regole di Seo Copy, buone pratiche da seguire… Non è semplice tenere bene a mente questa valanga di informazioni che, ricordiamolo, sono in costante divenire.
Per fortuna si trovano tantissimi tool e link che vi aiutano ad essere “efficienti ed efficaci”, ossia a fare le cose fatte bene e rapidamente, quando ti occupi di gestire un marchio online attraverso tutti i canali Social (e non) disponibili. Ma è un lavoro che richiede moltissimo tempo, e anche competenze.
Per questo motivo, ho raccolto una serie di link e strumenti preziosi (gratuiti e non) per i comunicatori digitali e, soprattutto, per i Social Media Specialist: questi strumenti possono costituire un giusto mix di tool che ti aiuteranno a svolgere una parte del lavoro di gestione dei Social, automatizzando alcune operazioni altrimenti impossibili da fare o molto molto lunghe.
Ti occupi di Social Media? Allora metti in preferiti questo articolo (e magari condividilo, dai!).
[Articolo aggiornato a maggio 2020]
Gli strumenti utili per la gestione professionale dei Social Network
Di seguito la carrellata di strumenti utili, suddivisi per tipologia ed utilità: dalla giusta dimensione delle grafiche sui Social ai debugger di link di Facebook e Twitter; dagli hashtag tracker per scovare i trend della settimana al brand monitoring sui Social Network.
Le dimensioni delle immagini nei Social Network
Grande tema, anche perché spesso variano. Ecco due link da consultare alla bisogna per scoprire qualunque dimensione nelle immagini da inserire in Facebook, Twitter, Youtube, Pinterest, Tumblr, Google Plus, Instagram, Linkedin e pure Vimeo.
Un interessante passo in più lo fa in questo post il blog di BufferApp, che spiega anche quali siano le dimensioni ideali per dare forza alle vostre immagini e ottenere più visibilità.
Far apparire le immagini dei link sui Social
Non conviene essere pigri nel diffondere un link sui Social senza che appaia l’immagine correlata. Meglio fare uno sforzo in più: aprendo il Facebook Debugger, ad esempio, e inserendo il link che volete pubblicare. Cliccando su “fetch new scrape information” il più delle volte risolverete i vostri problemi.
Aggiornarsi sugli argomenti “hot” per fare piani editoriali Social e per il brand monitoring sui Social Network
L’attualità va conosciuta, dato che uno degli obiettivi del Social Specialist è quello di attirare l’attenzione e innescare il dialogo con gli utenti. Bisogna sapere, quindi, di cosa si sta parlando su Internet in ogni momento, cosa va per la maggiore e quali siano le feste nazionali e internazionali, settimana dopo settimana.
Hashtag e argomenti locali
Questa risorsa, secondo me, è veramente utile in un’ottica strategica. Molti si troveranno spesso nella condizione di dover comunicare per conto di business locali, circoscritti territorialmente. Ecco che conoscere di cosa parla online in un dato momento il target di persone di una zona geografica molto specifica diventa utilissimo per entrare in contatto con queste persone, ingaggiarle e far conoscere loro eventi, prodotti, servizi e promozioni.
Potete dare un’occhiata a che si dice nella vostra zona con Trendsmap: ha una versione gratuita; per andare nello specifico vi tocca procedere con l’account a pagamento. Se avete un business locale, ci penserei.
IMPORTANTE: dato che non ho la verità in tasca, vi chiedo se conoscete altri link o riferimenti da consultare spesso per comunicare efficacemente online e, in particolare, sui Social Media. Segnalatemi link e strumenti (anche nei commenti, twittando, scrivendo tramite i contatti… come volete). Aggiornerò costantemente questa lista.
Accedi a risorse riservate – gratis – ogni mese (e ottieni subito l’e-book gratuito!)
Landing page efficaci: 10 elementi che non possono mancare
Come posizionarsi nel box “le persone hanno chiesto anche” di Google (Box PAA – People Also Ask)
Campagne Performance Max Google Ads: caratteristiche, strategia e suggerimenti
Video Ads: cosa tenere d’occhio nelle tue Campagne Video
Video per i Social: Formati, Peso e Tipologie migliori per ogni Social Media
Lead Generation con Google Ads: ottenere contatti in quantità e qualità