Questo sito utilizza i Cookie ma rispettiamo la tua privacy. Puoi accettarli, rifiutarli o esprimere le tue preferenze di seguito. Le tue impostazioni saranno salvate per un anno. I Cookie statistici sono già attivi perché i relativi dati sono configurati in maniera anonima e aggregata (nelle preferenze trovi maggiori dettagli). Se vuoi, leggi l'
Informativa estesa
Aumentare la portata organica su Instagram è la sfida numero uno per creator, brand e professionisti.
L’algoritmo cambia di continuo, ma le regole base del coinvolgimento utenti restano le stesse: catturare l’attenzione, rendere i contenuti accessibili e sfruttare le funzioni che la piattaforma offre.
In questo articolo vedremo 5 strategie social semplici ma efficaci (confermate da Adam Mosseri, CEO di Instagram), per migliorare la visibilità dei tuoi contenuti senza spendere un euro in pubblicità.
Sommario
1. Crea un hook potente nei primi 3 secondi
Innanzitutto parliamo potabile. Hook= gancio. Perché la prima impressione è tutto. Gli utenti decidono se continuare a guardare un video reel nei primi tre secondi, ormai lo sanno tutti (eppure tutti continuano a dimenticarselo).
Ecco perché il tuo contenuto deve aprirsi con un hook, cioè un “ancoraggio” rappresentato da una frase o un’immagine capace di incuriosire e trattenere lo spettatore.
👉 Esempi pratici rappresentabili da voce, testi, immagini o video:
Un’apertura efficace comunica subito valore e promessa di utilità, elementi che spingono l’algoritmo a mostrare il contenuto a più persone perché trattiene l’utente più a lungo.
🔎 Leggi la case study “Video Reel Instagram e TikTok con Creator per The Unique Form“.
2. Attiva sempre i sottotitoli nei video
Circa il 50% delle persone guarda i reel con l’audio disattivato, magari in situazioni in cui l’audio rappresenterebbe un problema (per motivi di privacy, per non disturbare altre persone, al lavoro, sui mezzi pubblici, etc).
Pertanto senza sottotitoli, mediamente metà del pubblico non capisce di cosa parli e quindi facilmente abbandona il tuo post.
Attivare i sottotitoli automatici di Instagram (o caricarne di personalizzati) è essenziale per:
💡 Suggerimento: cura lo stile grafico dei sottotitoli. Un testo leggibile, con i giusti tempi, con contrasto e ritmo visivo, aumenta l’impatto e la professionalità del video.
3. Usa le traduzioni automatiche per raggiungere nuovi mercati
Instagram consente di tradurre automaticamente i reel in varie lingue (inglese, spagnolo, portoghese, hindi) grazie all’intelligenza artificiale. Queste sono solo le prime lingue introdotte in test, ma c’è da aspettarsi che verranno ampliate progressivamente.
Questa funzione permette di raggiungere già solo OGGI oltre la metà degli utenti globali della piattaforma.
Per un creator o un brand, significa moltiplicare la portata anche senza parlare altre lingue.
Se vendi online oppure offri servizi digitali, questa funzione può trasformarsi in una leva di crescita internazionale senza alcun investimento aggiuntivo.
4. Aggiungi musica per stimolare l’engagement
La musica non serve solo a “riempire” il video: è un potente segnale per l’algoritmo. E soprattutto, non va considerata solamente per i video…
Instagram tende a promuovere maggiormente i contenuti che utilizzano brani popolari o di tendenza, specialmente in reel, caroselli e slideshow.
Rende anche complessivamente il contenuto più stimolante, con maggior potenziale di intrattenimento.
Scegli la musica in base all’identità del tuo brand e, ancor di più, in linea con il ritmo visivo del video:
💡 Se usi solo immagini o foto, la musica aiuta a dare ritmo e a rendere il contenuto più “guardabile”, aumentando la probabilità che venga condiviso o salvato.
5. Sperimenta con i “Trials” prima di pubblicare
Molti creator evitano di postare spesso, per paura che un contenuto non funzioni, per paura di critiche o di abbassare il tono / la percezione del proprio profilo.
Sono un ottimo modo per provare e osservare i risultati; è uno strumento veloce e potenzialmente utile anche per fare A/B testing rispetto a contenuti simili ma con varianti su cui potresti essere indeciso.
Qui di seguito un nostro breve Short YouTube che ti mostra come si creano:
Grazie ai Reel di Prova su Instagram puoi:
È un metodo perfetto per chi vuole sperimentare strategie e stili nuovi senza compromettere l’estetica del profilo o la coerenza del feed.
6. Osserva cosa fanno gli altri…
Vale per la SEO, vale per qualunque aspetto del marketing: non dimenticare di osservare ciò che fanno gli altri, siano essi concorrenti o altri utenti / creator e aziende, anche di altri settori.
Non si tratta di copiare, ma di individuare stili, trend, novità, modalità espressive e anche argomenti.
Solitamente dall’osservazione – soprattutto in settori differenti dal tuo – possono emergere idee migliorative per i tuoi contenuti o semplicemente innovative, che puoi adattare al tuo tono di voce.
Aumentare la portata organica su Instagram non è questione di fortuna, ma di strategie consapevoli.
Curare l’apertura dei video, rendere i contenuti accessibili e sfruttare le novità della piattaforma ti permette di crescere in modo costante e naturale.
Inizia oggi a catturare l’attenzione, rendere i tuoi post più comprensibili e inclusivi e sperimentare nuovi formati senza paura.
WhatsApp Marketing per retail e GDO: strategie vincenti per coinvolgere i clienti
Cosa pubblicare sui social se non sai che dire, ma devi postare comunque
Meglio video lunghi o corti su YouTube? Cosa ci dicono le ultime tendenze
Fidelizzare i clienti che hanno già acquistato sul tuo e-commerce
Irelia AI: come funziona il chatbot WhatsApp AI per gestire i contatti
TikTok Shop spiegato bene: come funziona e come vendere su TikTok