Un po’ l’esercizio e un po’ i vari articoli sul tema mi hanno portato a riassumere alcune semplici regole per migliorare la propria scrittura e scrivere efficacemente online. Avevamo già parlato di come scrivere online e di seo copywriting, oggi proviamo a schematizzare ulteriormente alcune regole base.
1. Essere specifici
Vai in profondità e non risparmiare su aggettivi, link di approfondimento e spiegazioni.
2. Usa parole e frasi semplici
E’ più chiara la frase “non lesinare sulle delucidazioni” o “non risparmiare sulle spiegazioni”?
3. Meglio usare forme verbali attive
Evitare il passivo, quando non necessario, è una buona scelta.
4. Scrivi frasi brevi
Il lettore di internet ha poco tempo e ancora meno pazienza. Scrivere frasi brevi è la scelta giusta per evitare di annoiare il lettore e tenere basso il “rimbalzo” sulla pagina.
5. Usa i paragrafi
Non scrivere le tue idee in un corpo unico ma spezza il testo con paragrafi: stanca meno l’occhio del lettore!
6. Attira l’attenzione
Inserisci dei riferimenti alla lettura con grassetti e corsivi sui concetti chiave.
7. Linkare linkare linkare
Inserisci link ad altri post o pagine del tuo sito con tema coerente. Utile per l’utente e anche per il seo.
8. Scrivi post brevi
A meno che si tratti di un post rivelazione che necessita di essere pubblicato tutto d’un pezzo, spezza l’argomento in due o tre “puntate”…
9. Usa i punti elenco
Una certa schematicità aiuta il lettore a fare un riassunto dei principi chiave espressi nell’articolo.
10. Rileggi
A fine scrittura, rileggi e correggi: i refusi sono ovunque.
Questo sito utilizza Cookie, anche di terze parti. Puoi accettarli, chiudere rifiutandoli tutti o esprimere le tue Preferenze su ogni tipo di Cookie. Leggi la
Informativa estesa
Un po’ l’esercizio e un po’ i vari articoli sul tema mi hanno portato a riassumere alcune semplici regole per migliorare la propria scrittura e scrivere efficacemente online. Avevamo già parlato di come scrivere online e di seo copywriting, oggi proviamo a schematizzare ulteriormente alcune regole base.
1. Essere specifici
Vai in profondità e non risparmiare su aggettivi, link di approfondimento e spiegazioni.
2. Usa parole e frasi semplici
E’ più chiara la frase “non lesinare sulle delucidazioni” o “non risparmiare sulle spiegazioni”?
3. Meglio usare forme verbali attive
Evitare il passivo, quando non necessario, è una buona scelta.
4. Scrivi frasi brevi
Il lettore di internet ha poco tempo e ancora meno pazienza. Scrivere frasi brevi è la scelta giusta per evitare di annoiare il lettore e tenere basso il “rimbalzo” sulla pagina.
5. Usa i paragrafi
Non scrivere le tue idee in un corpo unico ma spezza il testo con paragrafi: stanca meno l’occhio del lettore!
6. Attira l’attenzione
Inserisci dei riferimenti alla lettura con grassetti e corsivi sui concetti chiave.
7. Linkare linkare linkare
Inserisci link ad altri post o pagine del tuo sito con tema coerente. Utile per l’utente e anche per il seo.
8. Scrivi post brevi
A meno che si tratti di un post rivelazione che necessita di essere pubblicato tutto d’un pezzo, spezza l’argomento in due o tre “puntate”…
9. Usa i punti elenco
Una certa schematicità aiuta il lettore a fare un riassunto dei principi chiave espressi nell’articolo.
10. Rileggi
A fine scrittura, rileggi e correggi: i refusi sono ovunque.
Marketing Automation per Google My Business in chiave SEO Locale e non solo…
Seo YMYL per siti medici e non solo: criteri E-E-A-T e Quality Rating
Landing page efficaci: 10 elementi che non possono mancare
Come posizionarsi nel box “le persone hanno chiesto anche” di Google (Box PAA – People Also Ask)
Campagne Performance Max Google Ads: caratteristiche, strategia e suggerimenti
Video Ads: cosa tenere d’occhio nelle tue Campagne Video