Questo sito utilizza i Cookie ma rispettiamo la tua privacy. Puoi accettarli, rifiutarli o esprimere le tue preferenze di seguito. Le tue impostazioni saranno salvate per un anno. I Cookie statistici sono già attivi perché i relativi dati sono configurati in maniera anonima e aggregata (nelle preferenze trovi maggiori dettagli). Se vuoi, leggi l'
Informativa estesa
L’immagine coordinata, o corporate image, è fondamentale per un’azienda che vuole essere riconoscibile, coerente e competitiva sul mercato.
L’immagine del business conta – oggi più che mai – ed è necessaria per chi vuole comunicare in modo armonico e professionale la propria identità.
Non si tratta di creare un’immagine, ma di elaborare una strategia che catturi l’attenzione e le emozioni delle persone, conquistandole. Ma come si fa un’immagine coordinata efficace e da quali elementi è composta?
Te ne parliamo in questo articolo, spiegandoti cos’è la corporate image, la differenza con la brand identity e la brand image, e perché dovresti avere un’immagine coordinata aziendale forte e identificativa.
Sommario
Cosa si intende per immagine coordinata
Partiamo dalle definizioni…
I vantaggi di una corporate image fatta bene
Creare un’immagine imprenditoriale unica e distinguibile è importante perché ti consente di:
🎨 L’immagine coordinata va impiegata ovunque: dal sito web alla creazione di grafiche efficaci per i Social Network: scopri come realizzarle!
Cosa comprende un progetto di immagine coordinata aziendale
La corporate image include elementi grafici e visivi – come una palette di colori, font, layout, stili iconici – che vengono utilizzati in modo uniforme su tutti i canali di comunicazione digitali e cartacei, dal sito web e i social media alle brochure.
Nel dettaglio è formata da: il logo, una palette di colori distintiva, font tipografici caratterizzanti per i testi, i titoli e i sottotitoli, uno stile riconoscibile nelle immagini grafiche o nelle fotografie, texture o filigrane.
Questi elementi vengono utilizzati sempre su ogni supporto digitale o materiale, come i biglietti da visita, le brochure, i cataloghi, i flyer, i depliant, sul packaging, nel sito web, nelle landing page, nei profili dei social media, nel layout delle newsletter o nei gadget regalati ai clienti.
Qual è la differenza tra immagine coordinata, brand identity e brand image?
Immagine coordinata, brand identity e brand image sono concetti correlati, ma diversi.
❤️ La brand identity comprende i valori, la mission, la vision e tutto ciò che – a livello immateriale – rende unico il business. È identità aziendale, ma anche cultura aziendale.
🪞 La brand image, invece, è la percezione complessiva che il pubblico ha del marchio, “un qualcosa” che deriva dalle esperienze dirette delle persone e dalla reputazione ottenuta nel tempo.
🧰 L’immagine coordinata aziendale, infine, è l’insieme di elementi grafici e testuali che identificano il business, rafforzano la brand identity e contribuiscono a costruire la brand image nell’immaginario collettivo.
Come costruire una corporate image efficace
Per elaborare un’immagine coordinata aziendale che lasci il segno ti serve un progetto professionale coerente e ben definito. Ecco come si realizza nel dettaglio.
1. Analisi del mercato e dell’utenza
La progettualità necessita di un momento di ricerca e analisi del mercato in cui opera l’azienda, del pubblico a cui intende rivolgersi e della visione da trasmettere.
Questa indagine è fondamentale per individuare il carattere distintivo dell’impresa (la proposta unica di valore), creare un linguaggio visivo coerente con i valori del target al fine di rispettare gli obiettivi del business.
2. Creazione grafica e testuale
Si usano tutte le informazioni raccolte per creare un’immagine originale capace di distinguersi dalla concorrenza.
Vengono scelti tutti i dettagli: le linee, i colori, le grafiche e i font coerenti con il marchio, per attirare l’attenzione del target e comunicare l’essenza del brand.
In questa fase viene definita la palette dei colori e i font, oltre che disegnato il logo aziendale. Tutti elementi che verranno utilizzati in modo professionale su sito web, brochure e altri prodotti per la promozione, oltre che su uniformi, accessori e insegne se esiste anche una sede fisica del brand aperta al pubblico.
3. Definizione del mockup e del brand manual
Il progetto viene presentato dal professionista all’azienda tramite un mockup con tutti gli elementi dell’immagine coordinata.
Un documento chiaro che consente di vedere come logo, colori e font appariranno su ogni supporto comunicativo, dal digitale all’offline.
Per esempio, ci sono indicazioni su come utilizzare i colori in fase di stampa, quali sono i font per i video reel di Instagram o per le copertine di YouTube, oltre alle corrette modalità d’impiego del logo.
Tutte le informazioni principali sull’immagine del marchio in un solo quaderno operativo.
💻 A proposito di contenuti, scopri cosa può fare il content designer per il tuo sito web, leggi: Content Design: perché può aiutare la tua azienda.
Perché hai bisogno di un professionista per definire l’immagine coordinata per il tuo business
Pensa al tuo sito web e ai tuoi social media: sono coerenti? Usi lo stesso font e i medesimi colori sulle diverse piattaforme? E per quanto riguarda i biglietti da visita, i cataloghi o le brochure: hai un’immagine chiara e subito riconducibile della tua azienda?
Se così non fosse, le persone potrebbero far fatica a comprendere chi c’è dietro a certo un servizio o un prodotto, con il rischio di perdere clienti e regalarli alla concorrenza.
Un’immagine coordinata, invece, fa la differenza perché un utente riesce a collegare in pochi istanti la grafica al tuo business, percependo cura e professionalità in ciò che fai.
Creare un’identità visiva chiara e unica non è semplice. Per questo è importante affidarsi a dei professionisti, come un’agenzia di digital marketing che può seguirti, passo dopo passo, nella proposta visiva e testuale della tua azienda, consigliandoti il modo migliore per spiccare nel web e nel mondo reale.
In Bee Social, per esempio, possiamo definire la tua immagine coordinata o – se ce l’hai già – suggerirti come impiegarla negli strumenti di comunicazione.
Non ci limitiamo alla realizzazione grafica, ma possiamo anche creare il tuo sito web aziendale o e-commerce, progettare e realizzare immagini e video creativi per i tuoi social, gestire i social media, preparare la strategia e lanciare campagne Ads per far conoscere la tua nuova immagine aziendale, favorendo la visibilità d’impresa.
Crea la tua immagine coordinata con Bee Social: contattaci gratuitamente e scopri cosa possiamo fare per te!
5 strumenti (+3) per creare infografiche e visualizzare dati