Strumenti di analisi e monitoring per Twitter In questa pagina ecco una lista costantemente aggiornata di tool e strumenti principalmente gratuiti da utilizzare sul web per monitorare, analizzare e gestire Twitter. Conosci qualche tool interessante? Segnalalo nei commenti! [lista aggiornata al 6 marzo 2020] Il Migliore – Audiense Connect Con questo tool hai tantissime funzioni nelle tue mani: puoi identificare e segmentare il pubblico in base ai tuoi scopi, identificare gli utenti più influenti, approfondire le analisi, esportare i dati e molto altro ancora. Guarda tutte le caratteristiche qui. Oltretutto, ha anche una tipologia di account gratuita, quindi che dire… da provare! Provalo seguendo questo link, iscrizione rapida. Strumenti di analisi per Twitter 1 Twitonomy http://www.twitonomy.com/ – Strumento parzialmente gratuito che mostra il rapporto follower-following, gli orari più efficaci per pubblicare, gli utenti che hanno maggiormente interagito con il tuo account, le interazioni e molto altro. Grafici interessanti, ideale per presentazioni 2 TweetDeck http://www.tweetdeck.com/ – E’ probabilmente lo strumento più compiuto, noto ed efficace per una gestione super-pro dei vostri canali Twitter. Potete scaricarlo sul vostro pc o Mac ma anche usarlo come Chrome Add-On: costruirete feed personalizzati di notizie; monitorerete il vostro account e ne osserverete l’andamento, utilizzerete filtri e programmerete i tweet. Must Have! 3 Storm It https://nfnlabs.in/storm-it/ – Un’applicazione disponibile per iOS, Android, e da desktop per Mac. Questa ti consente di creare tweet più lunghi di 140 caratteri, gratuitamente. Storm It suddivide il tweet e a tweetta le diverse parti, numerate. 4 Followerwonk http://www.followerwonk.com/ – Consente di fare comparazioni tra account (fino a 3) e produce una lunga serie di grafici a torta sui vostri follower. Ha un sistema di ricerca interna a Twitter ben costruito. 5 RiteTag http://www.ritetag.com/ – Questo tool vi permette di schedulare i tweet ma soprattutto monitora l’andamento dei tag, twittando in diversi momenti uno stesso contenuto con diversi tag o monitorando l’andamento generale delle parole chiave scelte. Disponibile anche per Facebook, Instagram, Pinterest e numerosi altri social. 6 Buzzsumo https://buzzsumo.com/ – Tool dove trovare keyword e influencer. Ti insegna ciò che funziona e ciò che non funziona su Twitter a livello di creatività, con suggerimenti inerenti a immagini ed altri elementi creativi. 7 Tweriod http://www.tweriod.com/ – Se avete un particolare interesse e una spiccata ansia di capire precisamente in quali momenti è consigliabile twittare e cosa… Tweriod è la risposta (anche se questa funzione è presente anche in altri tool, come Twitonomy ad esempio. 8 Twitrcovers http://www.twitrcovers.com/ – Niente analisi o statistiche: qui trovate una serie di cover e background efficaci per il vostro canale Twitter, divisi per categoria. Da considerare, per risparmiare tempo alla ricerca di un’immagine accattivante. 9 One Milion Tweet Map https://onemilliontweetmap.com/ – Uno strumento unico nel suo genere, che ti permette di monitorare in tempo reale e a livello mondiale tutti gli hashtag. Per farlo, basta inserire un indirizzo geografico. La ricerca può avvenire per hashtag o per zone: in quest’ultimo caso vedrai gli hashtag più utilizzati in quella zona, in quel determinato momento. 10 KeyHole http://keyhole.co/ – Hashtag, parole chiave e anche indirizzi web non si potranno più nascondere su Twitter, grazie a KeyHole. Ma anche i siti che usano di più la tal parola, il numero di impression, la portata, la quantità di condivisioni, il tutto diviso per periodi temporali e con report scaricabili in xls. Pazzesco. 11 Hashtagify.me http://hashtagify.me/ – Nella versione gratuita, permette di ricevere degli alert per ogni hashtag salvato. Una sorta di Google Alert per le query su Twitter. Non indispensabile, almeno nella versione gratuita. 12 Tagdef https://tagdef.com/ – Non sai cosa significhi un hashtag? Lo puoi cercare e comprendere su Tagdef, tool che presenta la spiegazione dell’hashtag (in effetti spesso oscura) e degli hashtag correlati. Potete suggerire vostre definizioni. Presente in tante lingue, italiano compreso. 13 Hashtagify https://hashtagify.me/hashtag/discrimination – Tool molto interessante, capace di analizzare diversi parametri, tra cui hashtag correlati, popolarità, trend mensile, analisi, ecc… 14 TweetStats http://www.tweetstats.com/ – Visto che va tanto di moda la Data Visualization, può esservi utile un plugin che “mostri” visivamente l’andamento di un account Twitter. 15 Tchat.io http://www.tchat.io/ – Sempre in tema di chat real time su Twitter: tchat.io fa proprio questo, forse in maniera ancora più chiara ed immediata di Twubs. 16 Hashtags.org https://www.hashtags.org – Fa cose già viste: analisi degli hashtag, però con un interessante grafico mostrante il numero di tweet orari sull’hashtag e la loro distribuzione oraria. 17 Twuffer http://twuffer.com/ – Se non volete perdervi tra mille funzionalità e statistiche ma avete come sola unica esigenza quella di programmare i vostri tweet, beh Twuffer è un’alternativa, totalmente gratuita. Curioso, decisamente da provare… 18 Foller.me http://www.foller.me/ – Tag, argomenti, statistiche, atteggiamento positivo o negativo su Twitter. Tante funzionalità interessanti, tutte in un unico tool! 19 Twitter Audit https://www.twitteraudit.com/ – Il problema degli utenti finti su Twitter (e sui Social Network in generale) è tangibile. Tanto da far nascere tool dedicati specificamente all’individuazione dei follower finti, come Twitter Audit. 20 Tweepi http://tweepi.com/ – Statistiche e suggerimenti in questo strumento che si focalizza principalmente sul rapporto following – follower e sulla “cura” degli utenti con cui interagire su Twitter. 21 Mention Mapp http://mentionmapp.com/ – Questo tool crea una mappa dinamica di utenti Twitter e hashtag, mostrando collegamenti e relazioni… Carina, anche se migliorabile. 22 TweetReach http://www.tweetreach.com/ – Tool carino, che merita sicuramente una prova: mostra la “reach” di un termine (o di un tweet) su Twitter, quali utenti sono più influenti sul tema, l’esposizione del tal argomento. Il tutto corredato da qualche semplice grafico. 23 TweetBinder http://www.tweetbinder.com/ – Nella versione gratuita potete osservare fino a 2000 tweet su un determinato hashtag, usufruendo anche delle accattivanti statistiche su reach, link, follower e distribuzione nel tempo dell’hashtag. 24 Twubs http://twubs.com/ – Come il precedente tool, monitora tutti i tweet su un determinato hashtag. La funzione di Twubs è però quella di fungere quasi come live chat su un determinato hashtag. Qualora l’hashtag si diffondesse troppo velocemente, potete mettere in pausa per non perdervi neanche un tweet. Se queste info ti sono servite, allora forse apprezzerai la selezione delle migliori risorse mensili che scovo per gli iscritti. Accedi a risorse riservate – gratis – ogni mese! #nospam Indirizzo e-mail: Nome: Autorizzazioni Bee Social Srl userà le informazioni che hai fornito per l'invio di newsletter informative, con aggiornamenti di settore o per finalità di marketing. Per favore facci sapere le tue preferenze: Newsletter E-mail dirette Suggerimenti personalizzati Puoi cambiare idea in qualunque momento cliccando il link "disiscrizione" presente nelle comunicazioni che invieremo o contattandoci a info@bee-social.it. Per qualunque informazione circa la nostra Privacy Policy, clicca qui. Proseguendo, accetti il trattamento dei dati inseriti, nel rispetto del General Data Protection Regulation (UE 2016/679). Lascia questo campo vuoto se sei umano: