Questo sito utilizza i Cookie ma rispettiamo la tua privacy. Puoi accettarli, rifiutarli o esprimere le tue preferenze di seguito. Le tue impostazioni saranno salvate per un anno. I Cookie statistici sono già attivi perché i relativi dati sono configurati in maniera anonima e aggregata (nelle preferenze trovi maggiori dettagli). Se vuoi, leggi l'
Informativa estesa
Continuano a piovere notizie positive riguardo ad Instagram e al suo impatto sui brand che vogliono comunicare e vendere online [leggi anche “Come vendere su Instagram“]. La più recente è quella relativa all’abilitazione in tutto il mondo, senza restrizioni, della possibilità di fare pubblicità su Instagram: se Google Adwords rimane sempre abbastanza ostico da affrontare senza una dovuta preparazione, Facebook e Instagram aprono nuovi scenari e diventano strumenti raffinati e abbordabili in mano ai tanto vituperati Social Media Specialist. La figura di professionista che lavora online, sui Social, passa da semplice comunicatore ad “advertiser” con competenze e mezzi esclusivi, economici ed incredibilmente efficaci.
A mio parere è un’evoluzione non da poco. Con l’aumentare del business e degli interessi attorno alla piattaforma, aumentano anche gli studi che dimostrano come aver successo su Instagram, che da poco ha superato i 400 milioni di utenti.
La cosa più interessante, secondo me, è come si stia evidenziando un filo comune tra la produzione di contenuti online (per i vostri siti o blog) e le buone pratiche da seguire su Social Media particolari e apparentemente semplici come Instagram. Volendo riassumere questo filo diretto tra blog e Social in un elenco puntato molto asciutto…
1. Pubblicate molto
La frequenza di pubblicazione unita a un sapiente uso dei tag per circoscrivere i vostri argomenti vi garantisce un’esponenziale visibilità verso quegli utenti che sono interessati proprio a quell’argomento (ad esempio, apparendo nello stream di immagini random più frequentemente o nella ricerca per parole chiave).
2. Metteteci la faccia
Lo spiego meglio più avanti, comunque come avviene per siti e blog, maggiore è l’apporto personale e soggettivo, migliori sono i risultati. La gente vuole emozioni, pareri ed esperienze personali.
3. L’importanza dei testi
Al di là dei tag, doverosi, anche in un Social Network totalmente visuale come Instagram, i testi e le didascalie giocano un ruolo fondamentale per contestualizzare le immagini e supportare lo storytelling (che è così cool… “se non fai storytelling sei out!”). Addirittura le call to action e il semplice inserimento della parola “like!” nei commenti provocherebbe un’impennata di engagement e like (fonti a fondo articolo). Non è casuale il successo tra i Social Media Strategist e i Copywriter di app come www.hemingwayapp.com, che vi dicono quanto è efficace il copy che state state scrivendo.
Insomma, il modo di pensare online delle persone tende ad essere uniforme nel tempo e lungo i diversi touchpoint Social a disposizione dei vari marchi che vendono e si raccontano online. E questa è una grande occasione per entrare più efficacemente in contatto con i propri target d’utenza.
Ecco, quindi, un vademecum che nasce da statistiche su quasi 1 milione e mezzo di foto analizzate e oltre mezzo milione di utenti Instagram…
6 buone pratiche da conoscere quando usi Instagram
Si parlerà presto anche di Social SEO? A mio avviso, la figura del Social Media Specialist è sempre più completa e sicuramente strategica: comunicazione, branding ma anche performance, con risultati diretti in termini di visibilità per un marchio e di contatti con potenziali clienti (sia “organici” che a pagamento).
Fonti principali:
http://www.socialmediaexaminer.com/9-instagram-tips-tools-for-marketers/
Sempre in tema Instagram, puoi leggere anche:
Accedi a risorse riservate – gratis – ogni mese (e ottieni subito l’e-book gratuito su come generare sempre nuovi ed originali contenuti online)
Le Migliori App per Guadagnare Online
Come cercare lavoro? Partendo da un curriculum online… innovativo!
Come trovare idee per contenuti online che si posizionano su Google
Trucchi Facebook: alcune funzionalità nascoste, curiose e poco note
Come pubblicizzare un evento online locale: oltre 20 vie da considerare
La keyword density per la SEO è ancora importante?