Questo sito utilizza i Cookie ma rispettiamo la tua privacy. Puoi accettarli, rifiutarli o esprimere le tue preferenze di seguito. Le tue impostazioni saranno salvate per un anno. I Cookie statistici sono già attivi perché i relativi dati sono configurati in maniera anonima e aggregata (nelle preferenze trovi maggiori dettagli). Se vuoi, leggi l'
Informativa estesa
L’abbiamo visto più volte: Instagram è diventato, ormai, uno strumento indispensabile per premiare gli sforzi di marketing e comunicazione di un’azienda, soprattutto B2C. Recentemente ho individuato 8 casi celebri di successo nell’uso di Instagram; oggi voglio provare a fare un passo in più per trovare i fattori comuni che sottendono all’enorme forza comunicativa dei marchi più famosi e apprezzati, dato che è sempre dai migliori che si può imparare qualcosa.
Ok, i nomi che sto per citare sono dei veri e propri “lovemark”, con un carico di valori forti, appiccicati al brand… e ok, è vero anche il fatto che per i contenuti prodotti attraverso i Social Media, queste aziende dispongono di budget stratosferici. Ciò non toglie che – con le dovute proporzioni – si possano individuare dei percorsi virtuosi e delle modalità d’azione da imitare.
Ho trovato questa lista degli account aziendali più seguiti al mondo: ecco come si comportano alcuni top brand su Instagram…
Nike
Frequenza di pubblicazione: generalmente bassa, anche solo 1 contenuto a settimana.
Idee chiave
Cosa se ne ricava: i prodotti non sono centrali, è molto più importante il contesto d’uso e il bisogno che possono appagare.
Adidas
Frequenza di pubblicazione: alta. 1 o 2 post al giorno, di media (con picchi di 4 contenuti al giorno).
Idee chiave
Scelta molto diversa per Adidas che mette l’interazione con i testimonial e il prodotto (e le novità in uscita nei negozi) al centro di tutto. Non c’è grande varietà, sinceramente. L’equazione è semplice: ti mostro i prodotti nuovi per mostrarti che il mondo Adidas è in continua evoluzione (e per indurti all’acquisto?).
Starbucks
Frequenza di pubblicazione: 1 – 2 contenuti al giorno, di media.
Idee chiave
Cosa se ne ricava: forte volontà di ingaggio della community tramite hashtag, premiazione dei fan ed emozioni.
TopShop
Frequenza di pubblicazione: 2-3 contenuti al giorno, di media
Idee chiave
GoPro
Frequenza di pubblicazione: anche 4 – 5 contenuti al giorno, di media
Idee chiave
Cosa se ne ricava: l’account è gestito in maniera perfetta rispetto ai valori del brand. Il payoff di GoPro, “Be a hero“, emerge naturalmente dai video e dalle immagini postate.
Prada
Frequenza di pubblicazione: grande incostanza negli aggiornamenti: da zero a 5, in maniera abbastanza casuale.
Idee chiave
Immagini di backstage, prodotti indossati ma soprattutto grande attenzione ai dettagli, che svelano la qualità delle creazioni.
Vans
Frequenza di pubblicazione: circa 2 post al giorno, di media.
Idee chiave
Tra fattori comuni e scelte divergenti
Come si nota da questi account (e da molti altri presenti nella classifica linkata ad inizio post), ci sono scelte frequenti e secondo me potenzialmente vincenti come:
photo credit: Lens Cleaning via photopin (license)
Bio di Instagram: esempi efficaci per ogni profilo
Le Migliori App per Guadagnare Online
Come cercare lavoro? Partendo da un curriculum online… innovativo!
Come trovare idee per contenuti online che si posizionano su Google
Trucchi Facebook: alcune funzionalità nascoste, curiose e poco note
Come pubblicizzare un evento online locale: oltre 20 vie da considerare