Con questo articolo – aggiornato mese dopo mese – elenchiamo e descriviamo tutti gli strumenti gratuiti e non per diffondere eventi online, promuovere gli eventi su base geolocalizzata, importare un evento creato sui Social anche su altre piattaforme o integrare l’evento su un sito web con tutti i suoi dettagli e info varie.
Non solo tool professionali, ma anche trucchi e modus operandi perfetti per chi ha solo un obiettivo: riempire di gente il proprio evento e darne visibilità online.
Procediamo con l’analisi…
[Articolo aggiornato a gennaio 2022]I migliori corsi per imparare a promuovere un evento online
Corsi online per organizzatori di Eventi – segnaliamo alcuni corsi e master online che abbiamo avuto modo di conoscere, con recensioni molto positive, per imparare a fare il mestiere di Event Manager / Organizzatore di Eventi. Sono corsi online rapidi e pieni di consigli utili per imparare a organizzare eventi con professionalità.
📘 Organizzazione eventi dal vivo
📗 Organizzazione eventi per bambini
📕 Organizzazione eventi e manifestazioni
📒 Diventare Event Manager
📘 Master Executive in organizzazione e gestione eventi
Prima di passare alla pratica facciamo però un piccolo ripasso di teoria.
Cos’è il LOCAL MARKETING?
Con il termine “Local Online Marketing” o “Marketing Locale” si intendono tutte quelle strategie di marketing che si rivolgono a un pubblico geolocalizzato.
Ossia, attraverso campagne di comunicazione, pubblicitarie, sponsorizzazioni, gli appositi tool online che vedremo tra poco e non solo, le attività di marketing locale mirano a raggiungere uno specifico pubblico, selezionato non solo in base al target e per interesse, ma anche per “vicinanza”; per condurlo a un acquisto in negozio, alla partecipazione a un evento o anche solo a conoscere una realtà locale, nel rispetto delle 2 priorità di base: vicinanza + interesse.
Ma torniamo all’argomento principale, ossia come pubblicizzare un evento, gratuitamente e non. Dal 2013 aggiorniamo costantemente questo articolo con sempre nuovi modi, provati e sicuri, per promuovere eventi online. Ecco di seguito i nostri consigli!
[La pubblicità è necessaria] – La gallina, quando ha fatto l’uovo, canta; l’anatra no. Nei negozi tutti chiedono uova di gallina, ma nessuno chiede uova di anatra. Chiaro?” (Marcello Marchesi)
13 vie per pubblicizzare eventi online
1. Eventbrite
Eventbrite è un ottimo modo per far conoscere i tuoi eventi e per organizzare iscrizioni ed eventuale acquisto di biglietti. Con Eventbrite diffondi l’evento sui Social Media e gestisci gli ingressi, senza eccessi di carta e in maniera moderna, tramite smartphone.
Raccoglie anche gli eventi per città, inserendo il tuo party in una lista liberamente consultabile.
2. Google Ads
Google Ads: la maggior parte degli eventi ha una rilevanza locale e sarà comunque frequentato principalmente da persone residenti in zone limitrofe.
Se avete un po’ di budget per far conoscere il vostro evento, questo strumento di Google vi permetterà di mostrare annunci testuali e banner nella rete Google, con un focus sul territorio. Nato per mettere in rilievo attività locali, a mio avviso si presta benissimo anche per annunci di questo tipo.
3. Blog locali e a tema per pubblicizzare un evento
Fai parlare di te. Blog a te geograficamente vicini ne troverai sicuramente; possono diventare un ottimo driver – forse uno dei più efficaci – per pubblicizzare un evento (purché con una forte valenza e presa su un pubblico geolocalizzato). Contattali e invitali: un biglietto gratis per l’evento o una qualche facilitazione può aiutarti “ad ingaggiarli” per l’occasione, in cambio di un articolo e relativa diffusione sui Social. Come trovarli? Ecco qualche raccolta di blog:
- Bloglovin – www.bloglovin.com
- Elencoblog.net – www.elencoblog.net
- Blogmap.it – http://www.blogmap.it/index.php
- Ricerca per argomenti su: WordPress – it.wordpress.com/tags
- Ricerca per tag su: Tumblr – www.tumblr.com/tagged/padova (in questo esempio ho cercato “Padova”, ma potete anche scrivere una parola chiave)
- Ricerca su Google, ovviamente.
- Ricerca su Facebook, sfruttando i filtri avanzati di ricerca.
4. Quotidiani online locali
I quotidiani online locali (e non solo quelli online) sono spesso alla ricerca di notizie su una certa zona geografica e non sempre è semplice riempire “l’agenda setting”.
Puoi provare a scrivere un comunicato stampa online (guarda qui come scrivere un comunicato stampa) e ad inviarglielo. Ovviamente, cerca di trovare un giusto “taglio editoriale” alla notizia, evitando il taglio pubblicitario.
5. Social Influencers / Creators / Blogger
Non ci sono solamente i blogger però. Puoi scovare persone più o meno influenti (e anche blogger locali) tramite Instagram o Twitter, cercando l’#hashtag della tua località o l’argomento di tuo interesse. #Padova, #Bologna, #Ragusa, #Cagliari… scoverai persone con cui interagire: alla tua fantasia il difficile compito di trovare il modo di ingaggiarli e di far loro conoscere il tuo evento…
6. Evensi
Evensi è un tool diverso da altri perché ti solleva dalle attività di gestione diretta: il team di esperti di marketing di Evensi si occuperà dell’intera gestione delle campagne – sia sul motore di ricerca Evensi, sia sui Social Network – e del processo di analisi dei risultati ottenuti. Evensi Promoters, infatti, offre agli organizzatori di eventi degli strumenti completamente automatizzati e toolkit promozionali per gestire e ottimizzare gli eventi.
Evensi è una piattaforma specializzata in campagne per la promozione di eventi. Questo software ti permette di creare eventi su eventi ogni mese e ti mette a disposizione anche un widget per integrare gli eventi creati nel tuo sito.
Oltre alla funzione di creazione degli eventi online e di importazione di eventi già creati anche su altri canali Social online, ogni evento può essere promosso per diversi periodi di tempo fino a 100 km di raggio rispetto al luogo dove è programmata l’iniziativa, grazie all’assistenza completa del team di Evensi.
7. “Incorporare” un #hashtag nel vostro blog
Se hai creato un hashtag per l’evento (ad esempio #greenparty), è bene cominciare a veicolarlo e a farlo conoscere prima, durante e dopo l’evento. Fare l’embed – o incorporazione – di un #hashtag nel tuo blog, magari in sidebar, è un’operazione semplice anche per chi non conosca molto bene l’Html, grazie a strumenti come Twubs.
Scrivi l’hashtag desiderato e clicca su embed: si genererà un codice da copiare-incollare in un’area testo per html del tuo sito o blog (tipicamente in sidebar). Così facendo potrai mostrare tutti i tweet generati dagli utenti con quella parola chiave.
8. Tool: Happings
Ce ne sono diversi, mi limito oggi a segnalare Happings, che permette una visione interattiva di eventi in tempo reale sulla mappa di Google.
Pubblicare il tuo evento è gratis, spaziando tra varie categorie come eventi culturali, di folklore, turistici, ma anche eventi commerciali. La dimensione “geolocal” si unisce al “quando” l’evento si tiene.
9. Facebook Ads – Pubblici personalizzati sugli eventi Facebook
Facebook può sicuramente essere uno strumento utile, soprattutto nella sua piattaforma pubblicitaria, che è ricca di elementi a favore di chi ha la necessità di promuovere eventi online.
Ormai dall’estate/autunno 2017 è possibile creare dei pubblici di utenti personalizzati, composti dalle persone che hanno già interagito in passato con i tuoi eventi su una specifica pagina fan di Facebook in tuo possesso (cioè hanno messo “mi interessa”, “parteciperò”, o hanno commentato).
In caso di eventi ripetuti nel tempo, i Facebook Event Custom Audiences diventano uno strumento assolutamente da attivare.
10. Google My Business – scheda evento
Con Google My Business puoi aprire schede gratuite geolocalizzate, corredate di svariate informazioni relative anche a servizi / prodotti offerti, orari d’apertura, promozioni speciali. Il servizio ti permette di essere visibile su Google Maps, soprattutto durante le ricerche con intento geolocalizzato, magari effettuate tramite dispositivi mobile.
Tra le nuove feature di Google My Business si trovano anche le news temporanee, che in pochi secondi ti danno la possibilità di caricare un’immagine, un commento e il rimando a un link di approfondimento. Ma non solo: è possibile selezionare “Trasforma il post in un evento“.
Questa opzione ti consente di creare una scheda relativa al tuo evento, condivisibile anche altrove sul web. Si tratta di un altro touchpoint che puoi usare – in aggiunta ai precedenti – per diffondere il più possibile il tuo evento.
Ulteriori approfondimenti su come promuovere un evento (online):
1. Le azioni web per gli eventi
2. Come promuovere un evento online
3. Organizzare un evento con un sito (gratuito)
Conosci altri modi efficaci per promuovere online un evento locale?
11. Venue by Facebook
Oltre a CatchUp, per chiamate di gruppo solo vocali, e COLLAB, per la creazione collaborativa di video musicali, Facebook ha creato anche l’App per eventi live “Venue”, dashboard molto simile a Twitch negli intenti (apparentemente), dove gli utenti possono trovarsi virtualmente e assistere insieme a un evento, potendolo anche commentare.
Questa app di Facebook che segnala eventi live è stata favorita certamente dalle imposizioni e dai distanziamenti social dovuti al Covid-19, ma interpreta bene un’esigenza comune di interazione anche a fronte di eventi o avvenimenti in streaming con una platea geograficamente distante e non localizzata.
È possibile scaricarla come app, per Android e iOS. Maggiori informazioni: npe.fb.com/2020/05/29/introducing-venue-the-live-event-companion-experience/
12. Sfruttare l’e-mail marketing
Dopo aver accumulato -grazie ad apposite campagne- un pacchetto contatti diviso per località, ti sarà possibile anche sfruttare delle newsletter per invitare pubblico al tuo evento, ricordargli le date, trasmettere i dettagli o vendere biglietti. Puoi approfondire qui il tema e-mail marketing.
13. Instagram in chiave eventi
Puoi sfruttare anche Instagram per la promozione del tuo evento locale online: puoi farlo sfruttando gli #hashtag ovviamente, contattando influencers locali oppure semplicemente personalità famose nel tuo settore di interesse, che possano fungere da portavoce del tuo progetto.
Puoi inoltre creare un hashtag ufficiale dell’evento o sfruttare il geo tag nelle storie di Instagram che pubblicherai prima e durante l’evento.
Durante l’evento infine potrai creare uno o più angoli “instagrammabili” per invogliare i partecipanti alla condivisione con # e geo tag dell’evento nelle loro storie e per testimoniare la loro presenza.
Ovviamente quanto detto finora cambia in base alla tipologia di evento che intendi promuovere: se il target è il residente o il turista, ma in ogni caso saper comunicare e promuovere un evento è sempre e comunque la chiave di volta per il risultato!
Buon giorno, suggerisco tumit.it, un sito pensato proprio per la gestione degli eventi, i quali sono totalmente inseriti dai suoi utenti, con possibilità di seguire coloro che ci interessano.
gli eventi sono geolocalizzati su mappa, possono essere votati, recensiti e cercati attraverso diversi strumenti.
Cordiali saluti.
Vorrei info dettagliate sull’argomento. grazie mille
Salve Anita, dipende da cosa vuole fare. Consiglio rapido: con Facebook Ads lo promuove a pagamento; viceversa Eventa (menzionata nell’articolo) è una buona soluzione gratuita.
Saluti
bee social e sono libero? libertà!