Questo sito utilizza i Cookie ma rispettiamo la tua privacy. Puoi accettarli, rifiutarli o esprimere le tue preferenze di seguito. Le tue impostazioni saranno salvate per un anno. I Cookie statistici sono già attivi perché i relativi dati sono configurati in maniera anonima e aggregata (nelle preferenze trovi maggiori dettagli). Se vuoi, leggi l'
Informativa estesa
Come farsi notare sui social media quando la competitività è alta e le piattaforme ormai sature di contenuti?
Conoscere come cambia l’algoritmo, quali sono le creatività che attirano il pubblico e il budget da investire è solo il primo passo di un intervento più ampio che comprende anche l’analisi di ciò che funziona davvero sui social.
Te ne parliamo in questo articolo, fornendo qualche suggerimento utile per la crescita dei tuoi profili social.
Sommario
Come farsi notare sui social media: attenzione all’algoritmo
Ogni social network si regge su un algoritmo, ovvero un insieme di regole e calcoli che determinano quali contenuti mostrare e a chi.
Per un brand o un content creator, questo vuol dire che la visibilità viene guadagnata attraverso la capacità di soddisfare questi criteri.
Per esempio, vengono mostrati di più i contenuti che stimolano le interazioni e spingono le persone a cercare altri post, caroselli e reel simili, aumentando il tempo di permanenza nella piattaforma. Alcuni consigli per soddisfare l’algoritmo possono essere:
Prima di pubblicare, ci si può immedesimare nelle persone che vedranno il contenuto, chiedendosi: “Il post può catturare l’attenzione di una persona almeno per 5 secondi?”.
🤳 Scopri perché i reel di IG spopolano e come creare video efficaci per i Social.
Le creatività che ti fanno emergere sui social
Le tendenze mostrano una dominanza dei video, sia brevi che lunghi, a seconda della piattaforma e dell’obiettivo da raggiungere.
L’ideale è privilegiare contenuti originali che riescono a distinguersi dalla massa senza essere troppo elaborati. Le immagini e i video generati con l’intelligenza artificiale sono molto ricercati, ma è importante saper utilizzare bene lo strumento perché molti filmati realizzati con l’AI sono poco credibili e perdono la genuinità che le persone stanno sempre più inseguendo all’interno delle piattaforme social.
Altre creatività che funzionano sui social oggi sono i contenuti generati dagli utenti (UGC), ovvero dal tuo pubblico (follower, ma anche clienti).
Si tratta di pezzi di contenuto spesso immediati, naturali e spontanei in cui i creator non professionisti (per lo più normali utenti) si cimentano nella realizzazione di post unici, generando un sentimento di fiducia nella community.
Da provare anche lo sviluppo di post interattivi e dinamici, come quiz, sondaggi ed esperienze di gamification per approfondire le connessioni con il pubblico.
💡 Se cerchi consigli su cosa postare quando mancano le idee, leggi: Cosa pubblicare sui social se non sai che dire, ma devi postare comunque.
Vuoi distinguerti sui social? Fai attenzione a trend e approccio
Per emergere sui social, nonostante la competizione sia estremamente elevata, è importante essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze di marketing.
Puoi creare contenuti curati, belli da vedere e interessanti, ma senza una strategia attenta a trend e approccio di fondo, è difficile farsi premiare dall’algoritmo. Ecco alcune delle cose che funzionano.
Autenticità
Le persone sono attratte sempre di più da creatori di contenuti autentici, che mostrano il loro punto di vista, le loro opinioni e riescono a instaurare un rapporto di fiducia con il pubblico.
Anche per questo motivo le varie aziende stanno scegliendo gli influencer che non sembrano vendere per forza un prodotto, ma che argomentano le loro scelte, fanno divulgazione sincera, affrontano problemi comuni.
Contenuti adattati per ogni social
In realtà questa è una regola nota: pubblicare lo stesso contenuto su ogni piattaforma non è solitamente l’approccio ideale (poi dipende dalle situazioni). Se non si riesce a progettare un piano editoriale differente per ogni canale social, si può maneggiare un post di successo adattandolo alle specifiche esigenze del pubblico di ogni network.
Per esempio, un video di successo su TikTok può essere rivisto in una nuova veste per Pinterest, selezionando una serie di scatti fotografici.
O ancora un post su LinkedIn dovrebbe avere un taglio più orientato al business / b2b, mentre su Instagram e TikTok l’informalità regna sovrana.
Ascolta la community
Il numero dei follower è superfluo.
Per avere successo sulle piattaforme social è fondamentale avere persone che interagiscono, commentano, si riconoscono nei valori del brand e contribuiscono a diffondere i messaggi.
Le community forti sono quelle che garantiscono un rapporto continuativo tra brand e utenti.
Coltivarle significa rispondere ai commenti entro le 24 ore, stimolare le conversazioni, creare spazi di appartenenza, realizzare contenuti esclusivi per i follower maggiormente attivi e costruire relazioni di fiducia.
Ritagliarsi la propria nicchia
Riuscire a ritagliarsi una nicchia ben definita, rivolgendosi a un target specifico e interessato, permette di creare messaggi mirati per la propria micro-community.
Questo approccio porta a un coinvolgimento più profondo e a una fidelizzazione duratura, perché le persone – a livello digitale – desiderano sempre di più appartenenza e riconoscimento.
Integrazione con l’intelligenza artificiale
Sta emergendo con forza l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle strategie social. Se utilizzata bene, l’AI può essere d’aiuto per personalizzare l’esperienza utente.
Come? Grazie a un’analisi dettagliata di comportamenti e preferenze, per esempio. L’importante è impiegare lo strumento come supporto strategico, senza rinunciare all’autenticità e all’empatia.
🤖 Scopri come creare filmati con l’intelligenza artificiale. Leggi la nostra raccolta di tool Video AI
Cosa non pubblicare sui social se vuoi differenziarti
Per crescere ci sono alcune cose da evitare assolutamente, come:
Quanto budget investire per crescere sui social media e farsi notare?
Gli annunci a pagamento funzionano come un acceleratore per un post ben fatto e incrementano le possibilità di far vedere il contenuto a più persone.
Utilizzare il budget in maniera strategica per ottenere il massimo da ogni euro speso è possibile, studiando il mercato, anticipando le tendenze e mettendole a confronto con i traguardi da raggiungere.
Conoscendo il settore e le dinamiche legate a ogni piattaforma, è possibile definire con grande dettaglio il pubblico a cui mostrare un contenuto, segmentandolo per età, interessi, posizione geografica e comportamento.
Il risultato? Riuscire ad amplificare la portata dei contenuti e raggiungere persone realmente interessate a ciò che si propone loro.
Ma quanto investire in ADV? Non c’è una risposta univoca; una prima estrema semplificazione potrebbe essere quella di destinare il 50% di budget ai contenuti organici per rafforzare la fiducia e un altro 50% in annunci mirati per una maggiore copertura.
L’ideale è targettizzare il pubblico includendo le persone che interagiscono con i tuoi post organici; ma solo dall’analisi dei dati di ciascuna piattaforma e con un’idonea preparazione in campagne pubblicitarie si possono valutare le strategie più proficue per ciascun canale.
Strategie efficaci per crescere con coerenza
Oltre alle campagne pubblicitarie, per crescere sui social si possono valutare anche le collaborazioni con micro-influencer, l’uso di contenuti generati dagli utenti e la produzione di materiali semplici ma autentici.
La chiave è la coerenza: meglio una strategia digitale mirata che permette di concentrare le energie sui canali e le tipologie di contenuto che portano davvero valore, anziché una dispersione di risorse che può tradursi in risultati modesti e una percezione poco chiara del brand.
In Bee Social possiamo supportarti nella tua crescita social, creando contenuti autentici, unici e d’interesse per la tua community.
La nostra squadra è composta da professionisti digitali sempre aggiornati sulle ultime novità e le tendenze del settore, capace di farti raggiungere gli obiettivi condivisi, sfruttando al meglio le potenzialità dell’organico e delle campagne a pagamento.
Creiamo piani editoriali social e realizziamo contenuti multimediali come video reel, grafiche e caroselli che puoi pubblicare in autonomia.
In alternativa, gestiamo direttamente i canali social del tuo brand affinché tu possa concentrarti sulle tue attività.
Vuoi farti notare sui social? Contatta Bee Social e scopri cosa possiamo fare per te!
Spreco di budget nelle Social Ads: come capirlo e intervenire
Come fare video con l’AI
Local marketing online: le strategie da mettere subito in pratica
Pianificare la strategia Social Media e semplificare il lavoro con lo Schema a Cluster
Come aumentare il fatturato e-commerce (e non solo) con WhatsApp
Lavorare con i social media: competenze e professionismo