Questo sito utilizza i Cookie ma rispettiamo la tua privacy. Puoi accettarli, rifiutarli o esprimere le tue preferenze di seguito. Le tue impostazioni saranno salvate per un anno. I Cookie statistici sono già attivi perché i relativi dati sono configurati in maniera anonima e aggregata (nelle preferenze trovi maggiori dettagli). Se vuoi, leggi l'
Informativa estesa
È difficile portare nuovi clienti, che non ti conoscevano, ad acquistare sul tuo negozio online.
Diventano infatti un patrimonio da non dissipare, da far crescere nel tempo: la differenza tra e-commerce che resistono e crescono nel tempo, e quelli che chiudono sta tutta qui (soprattutto).
Per fidelizzare i clienti che hanno già fatto un acquisto sul tuo e-commerce, bisogna costruire una relazione duratura e proficua con loro.
Il primo passo per farlo è offrire un’esperienza d’acquisto che li faccia sentire valorizzati e connessi con il brand impiegando, per esempio, comunicazioni personalizzate, premi e contenuti di valore esclusivi.
Focalizzare l’interesse degli utenti sul tuo brand e conservarlo nel tempo, ti permetterà di aumentare le interazioni con lo shop, migliorando la tua reputazione e vendendo di più.
Nell’articolo di oggi vediamo perché è importante avviare una strategia di fidelizzazione e come si mantengono, poi, gli acquirenti sull’e-commerce.
Sommario
Perché è importante fidelizzare i clienti online
Un’efficace strategia di fidelizzazione degli utenti del tuo negozio online è vantaggiosa sotto diversi punti di vista. Innanzitutto, come già anticipato è un’operazione meno costosa rispetto all’acquisizione dei nuovi clienti.
Le persone che ancora non ti conoscono, infatti, non sanno cosa aspettarsi dalla tua azienda e sono più difficili da convincere.
Ti servirà quindi investire maggiormente sulla pubblicità e nel marketing (su Meta Ads, TikTok Ads e con forti investimenti in pubblicità su Google Ads per e-commerce), oltre a vendere i tuoi prodotti e/o servizi con forti sconti e partecipare spesso a eventi.
A livello economico, considera che conservare la fiducia di un compratore esistente può essere fino a 5 volte meno costoso che acquisirne uno nuovo (Fonte: Harvard Business Review).
Un consumatore fedele, infatti, ha già avuto un’esperienza diretta con ciò che offri, è più propenso a fare acquisti ripetuti nel tempo e a spendere di più perché sono già cadute le barriere di “diffedenza” all’acquisto (considera che il valore medio dello scontrino è più elevato, con picchi più alti durante le festività).
Inoltre, l’acquirente soddisfatto può parlare bene dell’azienda con altri, diventando un ottimo testimonial del brand, incentivando le vendite tra amici, conoscenti, parenti.
Ancora, la fidelizzazione contribuisce a migliorare la reputazione digitale dell’azienda, grazie alle recensioni positive e al passaparola.
Affinché tutto ciò avvenga, però, è necessario instaurare una relazione autentica. Vediamo alcune idee per svilupparla.
💻 Hey, prima di iniziare, hai già controllato che il tuo shop online sia ottimizzato? Scopri di cosa stiamo parlando, leggi il nostro articolo: vendere di più: le basi di un e-commerce che cresce
7 strategie per fidelizzare i clienti dell’e-commerce nel post acquisto
Quindi, applicare delle strategie di fidelizzazione ti consente di mantenere il cliente. Vediamo quali sono le più efficaci e come farne buon uso.
Programmi fedeltà personalizzati 🪡
Creare un programma fedeltà con punti o vantaggi esclusivi è uno dei metodi più diffusi e incisivi per incentivare il riacquisto.
Offrire ai tuoi clienti una fidelity card virtuale o cartacea, con vari sconti al raggiungimento di una determinata soglia d’acquisto, li stimola a ritornare sullo store digitale per ottenere un premio.
Per esempio, il programma “Beauty Insider” del noto brand di cosmetici Sephora, ha permesso di costruire una community attiva e fedele, con promozioni interessanti che si sbloccano al raggiungimento di determinati traguardi. Ma è solo un esempio tra tanti: si pensi ad esempio a Veralab e a molti altri.
Email post-vendita e marketing automation 📨
Inviare un’e-mail personalizzata dopo l’acquisto (con un messaggio di ringraziamento, suggerimenti per l’acquisto e offerte temporanee) è importantissimo per fidelizzare un cliente e ringraziarlo per la sua scelta.
Secondo Omnisend, le comunicazioni automatizzate di benvenuto sono efficaci nel generare acquisti immediati, soprattutto se contengono offerte o incentivi esclusivi, con un tasso di clic per conversione del 58,26%.
Mantenere attiva questa conversazione, con l’invio di comunicazioni programmate e automatizzate può creare un legame con il destinatario e “generare il 37% delle vendite a partire da appena il 2% del volume di email”.
Se preferisci puoi utilizzare altri strumenti oltre alla posta elettronica, a nostro parere molto più efficaci e diretti, come WhatsApp per esempio.
Servizio clienti eccellente 💯
Un servizio clienti rapido, empatico e facilmente accessibile (basato su live chat, AI BOT, WhatsApp, messaggi sui social media, Messenger e altri strumenti) può aumentare la soddisfazione e la probabilità che il cliente ritorni.
Le persone necessitano di un customer care eccellente, che si prenda cura delle loro necessità, compresi dubbi sull’acquisto, eventuali problematiche nel trasporto e nei resi.
Secondo Zendesk, l’81% dei compratori tornerà ad acquistare sul negozio online se ha avuto una buona esperienza con il supporto.
Sconti esclusivi e offerte per clienti abituali 🛍
Premiare chi fa acquisti abituali è una strategia semplice ed efficace perché incentiva e gratifica gli acquirenti.
L’ideale è personalizzare la comunicazione e lo sconto offrendo ai destinatari una promozione esclusiva in occasione di eventi speciali – come per il compleanno – attraverso coupon su prodotti e/o servizi inerenti ai loro gusti.
Grazie a un gestionale si può vedere lo storico degli acquisti, suggerendo così degli articoli simili o delle promozioni su una determinata categoria merceologica che piace all’utente.
Raccolta recensioni + UGC 💬
Chiedere ai propri clienti di valorizzare le loro recensioni, mostrando i prodotti acquistati o facendo video unboxing crea un senso di appartenenza e coinvolgimento verso il brand.
I contenuti generati dagli utenti (UGC), inoltre, aumentano il tasso di conversione del 161% (Fonte: Yotpo) e attirano positivamente nuovi utenti che si fidano di chi ha già effettuato un acquisto.
Cross-selling intelligente 🔀
Suggerire alcuni prodotti sulla piattaforma e-commerce, in fase di pre-pagamento, oppure post-acquisto, tramite newsletter e comunicazioni push tramite WhatsApp, può aumentare la fidelizzazione.
In base agli acquisti precedenti – o agli articoli inseriti nel carrello – puoi proporre sia prodotti complementari (cross-selling) che più avanzati (upselling) così da migliorare l’esperienza dell’acquirente.
L’idea alla base di questa strategia è proporre qualcosa di cui l’acquirente potrebbe aver realmente necessità, aumentando così lo scontrino medio.
Community e contenuti utili post-acquisto 🫂
Creare una community attiva e dei contenuti esclusivi – come guide all’uso e all’acquisto, tutorial e articoli di blog da consultare quando si desidera – aiuta a mantenere vivo l’interesse anche dopo l’acquisto.
Nike, per esempio, utilizza le app Run Club e Training Club per rafforzare il legame con i clienti e promuovere una cultura di benessere e attività fisica.
🎯 Non dimenticare poi che esistono varie funzionalità di Retargeting e Remarketing, punti chiave nella strategia di marketing
Esempi di fidelizzazione nel mondo e-commerce
I brand che vendono online – oltre che in store – includono spesso strategie di fidelizzazione nei propri piani di marketing.
Per esempio, Zalando Plus offre agli utenti abituali un customer care impeccabile e un accesso anticipato alle promozioni.
Sephora, invece, crea esperienze personalizzate, eventi esclusivi e regali di compleanno, alimentando una community appassionata e fidelizzata.
Con il programma Amazon Prime, il brand assicura un valore continuo nel post-acquisto grazie a consegne veloci, accesso a contenuti originali e offerte personalizzate.
Ancora, Decathlon premia l’attività dei compratori abituali con sconti, accesso a test prodotto e servizi esclusivi per gli iscritti alla fidelity card, facilitando il riacquisto con l’app.
Anche IKEA, attraverso il programma Family, dedica promozioni e promuove eventi unici allo scopo di creare un senso di appartenenza tra le persone e una community vivace.
Errori da evitare nelle strategie di fidelizzazione clienti sugli e-commerce
Se vuoi mantenere una community di compratori attiva, oltre a seguire le strategie di fidelizzazione, ricordati sempre di prestare massima attenzione al cliente dopo l’acquisto.
Abbandonare gli acquirenti che ti hanno scelto – per esempio non inviando e-mail, sconti esclusivi o suggerimenti di prodotti correlati a ciò che hanno già messo nel carrello – equivale a perderli.
Ricorda che le comunicazioni generiche non sono utili: meglio avvalersi di strumenti giusti (come CRM per i flussi automatizzati) per fare in modo che ogni messaggio sia personalizzato, strutturato in base alle reali esigenze della persona che ha fatto un acquisto sul tuo store online. Inoltre, mantieni sempre una coerenza tra la promessa e il servizio.
Per esempio, se prometti una consegna entro 24 ore fai di tutto perché ciò avvenga e scusati con il destinatario inoltrandogli un coupon sconto se c’è qualche ritardo da parte del corriere.
🛍️ Sai che WhatsApp può sostenere le vendite del tuo negozio virtuale? Scopri come, leggi: come aumentare il fatturato e-commerce (e non solo) con WhatsApp
Come fidelizzare i tuoi clienti online e aumentare le vendite sull’e-commerce
Investire nella customer retention, in esperienze personalizzate e nella costruzione di relazioni autentiche con le persone è il primo passo per aumentare il valore del tuo brand, guadagnare fiducia e mantenere i tuoi acquirenti.
Affinché tutto ciò avvenga in maniera naturale, ti serve una strategia di marketing strutturata, pensata su misura per il servizio che offri e gli obiettivi che vuoi raggiungere.
In Bee Social possiamo aiutarti a ottenere i tuoi traguardi. Dopo lo studio del tuo target e del tuo settore, ti suggeriamo le tecniche migliori da applicare per mantenere e/o riavvicinare la tua clientela, aumentando le vendite sullo store online e i tuoi guadagni.
Il nostro team è sempre aggiornato sulle ultime novità e, grazie allo studio dei dati e report dettagliati, ti consigliamo come modificare la strategia per massimizzare il risultato. E se vuoi implementare il tuo e-commerce, rendendolo più veloce… possiamo farlo!
Vuoi fidelizzare i clienti del tuo e-commerce? Contattaci e scopri gratuitamente cosa possiamo fare per te!
Meglio video lunghi o corti su YouTube? Cosa ci dicono le ultime tendenze
Irelia AI: come funziona il chatbot WhatsApp AI per gestire i contatti
TikTok Shop spiegato bene: come funziona e come vendere su TikTok
WhatsApp Marketing: costi, funzionalità e strategie per la tua impresa
Content Creator: le figure utili per la tua comunicazione Social
Come apparire su Google Maps in modo efficace e strategico