Per ovviare alla poca credibilità di alcune recensioni sul web, Google ha inserito l’opportunità di attestare le opinioni degli utenti sul proprio sito.
In questo articolo vediamo cos’è il badge Google Trusted Store (noto anche come Google Shopping Trusted Store) e come ottenerlo per il proprio e-commerce.
[Articolo originario del 2012 – aggiornato a ottobre 2022]
Questo programma è stato lanciato da Google nel 2011 (ne parlammo per la prima volta nel 2012 proprio in questo articolo, oggi aggiornato integralmente). Negli anni è poi evoluto con novità e aggiornamenti interessanti.
Perché è importante integrarlo nel proprio business?
Perché dà la possibilità ai siti di ottenere una certificazione che indica la sicurezza, la rapidità nelle spedizioni, la qualità del customer care e le norme riguardo i resi.
Quali vantaggi offre la certificazione Google Shopping Trusted Store?
I vantaggi in termini di percezione verso i potenziali clienti saranno numerosi. In generale potrai ottenere:
un badge da mostrare nel tuo sito e-commerce;
appariranno le “stelle” sotto a ciascun prodotto sponsorizzato tramite Google Shopping (vedi immagine qui sotto): questo aspetto porterà un evidente ritorno in termini di tasso di click (CTR).
I vantaggi sono notevoli in termini di rendimento. Dopo aver ottenuto la certificazione, potremmo tendenzialmente notare, a parità di altre condizioni:
maggiori clic e costi ridotti: la fiducia dei clienti si traduce in maggior traffico, e un elevato tasso di clic si traduce in costi per clic minori.
Più visibilità e fiducia: grazie alla riprova sociale, maggiore è il numero di stelle che compaiono sotto il tuo annuncio, più gli utenti saranno spinti a visitare il tuo e-commerce e, a loro volta, a lasciare una recensione.
Trattandosi di una certificazione gratuita e potenzialmente utile per i numeri di uno shop online, conviene farla.
Come ottenere la certificazione Trusted Store per il tuo negozio online
Il primo passo che devi compiere, per ottenere la certificazione, è andare su Google Merchant Center e registrarti (la registrazione richiede pochi minuti); in questo modo potrai fare pubblicità su Google Shopping.
Oltre a questo, dovrai possedere un account Google Ads, per poter pubblicare gli annunci nella SERP.
P.s. Assicurati di inserire lo stesso dominio in entrambe le piattaforme. Inoltre, se vuoi verificare la presenza di precedenti recensioni su Merchant, puoi accedere a questo URL:
google.com/shopping/ratings/account/lookup?q=esempio.com (sostituendo) “esempio.com” con il dominio del tuo sito.
Tra i vari programmi che puoi scegliere nel Merchant Center, dovrai selezionare “Abilita” sotto “Recensioni dei clienti”.
Successivamente dovrai accettare i termini e le condizioni, che ti consigliamo di leggere per evitare sorprese.
Dopodiché ti verrà inviato un codice per il tuo sito, con una procedura guidata per installarlo.
Come funziona la certificazione?
Il funzionamento generale è il seguente: quando un cliente acquista, riceve un sondaggio per esprimere la propria opinione. Infine, dopo aver accumulato vari feedback, Google prenderà la decisione finale se l’e-commerce può ricevere il badge di “negozio affidabile”.
L’e-commerce dovrà aver ottenuto almeno 100 recensioni negli ultimi 12 mesi, con una valutazione compresa tra le 3.5 e le 5 stelle. Sono valide anche le recensioni ottenute su altre piattaforme e, chiaramente, quelle lasciate su Google.
Ad ogni modo è possibile che la procedura richieda dalle 6 – 8 settimane, quindi è normale non vedere immediatamente le recensioni pubblicate.
Dove compaiono le stelle e le recensioni del programma Google Trusted Store?
Con il badge di Google Trusted Store, di fatto, diamo a Google la possibilità di scansionare le recensioni. Sarà il motore di ricerca stesso che autonomamente deciderà dove e quando mostrarle.
Ad esempio non ci sarà sempre la garanzia che le stelle vengano mostrate costantemente in tutti gli annunci Google Ads eventualmente attivi per quel dato e-commerce.
In ogni caso, quando vengono mostrate, le stelle possono essere visualizzate (sempre negli annunci Google Ads attivati, mai nei risultati organici) sotto il nome della pagina.
Questo sito utilizza Cookie, anche di terze parti. Puoi accettarli, chiudere rifiutandoli tutti o esprimere le tue Preferenze su ogni tipo di Cookie. Leggi la
Informativa estesa
Per ovviare alla poca credibilità di alcune recensioni sul web, Google ha inserito l’opportunità di attestare le opinioni degli utenti sul proprio sito.
Si tratta del programma Google Trusted Store (badge “negozio affidabile”) e permette al motore di ricerca di verificare le recensioni in maniera indipendente.
In questo articolo vediamo cos’è il badge Google Trusted Store (noto anche come Google Shopping Trusted Store) e come ottenerlo per il proprio e-commerce.
[Articolo originario del 2012 – aggiornato a ottobre 2022]Sommario
Google Trusted Store: cos’è?
Questo programma è stato lanciato da Google nel 2011 (ne parlammo per la prima volta nel 2012 proprio in questo articolo, oggi aggiornato integralmente). Negli anni è poi evoluto con novità e aggiornamenti interessanti.
Perché è importante integrarlo nel proprio business?
Quali vantaggi offre la certificazione Google Shopping Trusted Store?
I vantaggi in termini di percezione verso i potenziali clienti saranno numerosi. In generale potrai ottenere:
I vantaggi sono notevoli in termini di rendimento. Dopo aver ottenuto la certificazione, potremmo tendenzialmente notare, a parità di altre condizioni:
Trattandosi di una certificazione gratuita e potenzialmente utile per i numeri di uno shop online, conviene farla.
Come ottenere la certificazione Trusted Store per il tuo negozio online
Oltre a questo, dovrai possedere un account Google Ads, per poter pubblicare gli annunci nella SERP.
P.s. Assicurati di inserire lo stesso dominio in entrambe le piattaforme. Inoltre, se vuoi verificare la presenza di precedenti recensioni su Merchant, puoi accedere a questo URL:
google.com/shopping/ratings/account/lookup?q=esempio.com (sostituendo) “esempio.com” con il dominio del tuo sito.
Tra i vari programmi che puoi scegliere nel Merchant Center, dovrai selezionare “Abilita” sotto “Recensioni dei clienti”.
Successivamente dovrai accettare i termini e le condizioni, che ti consigliamo di leggere per evitare sorprese.
Dopodiché ti verrà inviato un codice per il tuo sito, con una procedura guidata per installarlo.
Come funziona la certificazione?
Il funzionamento generale è il seguente: quando un cliente acquista, riceve un sondaggio per esprimere la propria opinione. Infine, dopo aver accumulato vari feedback, Google prenderà la decisione finale se l’e-commerce può ricevere il badge di “negozio affidabile”.
L’e-commerce dovrà aver ottenuto almeno 100 recensioni negli ultimi 12 mesi, con una valutazione compresa tra le 3.5 e le 5 stelle. Sono valide anche le recensioni ottenute su altre piattaforme e, chiaramente, quelle lasciate su Google.
Ad ogni modo è possibile che la procedura richieda dalle 6 – 8 settimane, quindi è normale non vedere immediatamente le recensioni pubblicate.
Dove compaiono le stelle e le recensioni del programma Google Trusted Store?
Con il badge di Google Trusted Store, di fatto, diamo a Google la possibilità di scansionare le recensioni. Sarà il motore di ricerca stesso che autonomamente deciderà dove e quando mostrarle.
Ad esempio non ci sarà sempre la garanzia che le stelle vengano mostrate costantemente in tutti gli annunci Google Ads eventualmente attivi per quel dato e-commerce.
In ogni caso, quando vengono mostrate, le stelle possono essere visualizzate (sempre negli annunci Google Ads attivati, mai nei risultati organici) sotto il nome della pagina.
Se sei interessato all’argomento e-commerce, leggi questi altri articoli del nostro blog.
Marketing Automation per Google My Business in chiave SEO Locale e non solo…
Seo YMYL per siti medici e non solo: criteri E-E-A-T e Quality Rating
Landing page efficaci: 10 elementi che non possono mancare
Come posizionarsi nel box “le persone hanno chiesto anche” di Google (Box PAA – People Also Ask)
Campagne Performance Max Google Ads: caratteristiche, strategia e suggerimenti
Video Ads: cosa tenere d’occhio nelle tue Campagne Video