Questo sito utilizza i Cookie ma rispettiamo la tua privacy. Puoi accettarli, rifiutarli o esprimere le tue preferenze di seguito. Le tue impostazioni saranno salvate per un anno. I Cookie statistici sono già attivi perché i relativi dati sono configurati in maniera anonima e aggregata (nelle preferenze trovi maggiori dettagli). Se vuoi, leggi l'
Informativa estesa
Ormai lo sappiamo (e lo vediamo), i video sono ovunque e sono centrali nella strategia di web marketing e di social media marketing.
A maggior ragione se si tratta di video con cui stai promuovendo qualcosa: video istituzionali, video pubblicitari e promozionali in generale.
La premessa fondamentale, contro cui tutti si scontrano, è che i video non si creano in pochi minuti, serve un investimento di tempo (e non solo) rilevante.
Anche per questo è importante studiare attentamente questa via di comunicazione e comprenderla a fondo, così da dedicare alla fase di ideazione e creazione video online lo spazio che merita nella tua strategia di comunicazione.
Se vuoi approfondire l’importanza dei video e l’efficacia di questo formato nelle tue strategie social, ne abbiamo parlato qui: Video Social: un Must Have per il Social Media Marketing.
Con il consueto pragmatismo, in questo articolo vedremo alcuni consigli e anche software e app per creare video online, promozionali e non: l’obiettivo è quello di aiutarti a realizzare contenuti di qualità, che attraggono il tuo target di pubblico ideale.
Scoprirai come fare video coinvolgenti, al passo con i trend e che attirano l’attenzione del pubblico migliorando la tua presenza online.
Sommario
Come creare un video pubblicitario per i Social (e non solo) che attiri l’attenzione
Prima di parlare di alcuni tra i migliori programmi e app per creare video, penso sia utile partire dalla fase precedente, quella dell’ideazione.
Come in molti altri ambiti che riguardano il mondo del marketing e del digital, anche in questo caso, un’attenta analisi dei dati (non solo numerici) è fondamentale per realizzare video che “catturino” l’utente.
Per farlo ci sono alcuni accorgimenti utili da tenere a mente nelle varie fasi della creazione video.
1. Che messaggio vuoi trasmettere?
Al primo punto, ragiona sul messaggio, sul concetto, sull’insieme di valori o di soluzioni che vuoi trasmettere.
Andranno sintetizzati in pochi secondi o pochi minuti di video, quindi dovrai avere ben chiari gli aspetti da veicolare, con quali parole, con quali immagini e con quale stile di fondo.
2. Trova, capisci e connettiti con il tuo pubblico
In ogni piattaforma social si possono ottenere dati sulla posizione dei tuoi follower, sulla fascia d’età, sul sesso e spesso anche informazioni su lavoro, interessi e istruzione.
Però non fermarti solo ai dati, siamo pur sempre esseri umani con mille sfumature.
Se vuoi creare video davvero coinvolgenti, devi pensare ai problemi che le persone stanno provando a risolvere o agli obiettivi che hanno. Questo consiglio, banale a ben vedere, si applica a qualunque contenuto di marketing.
3. Ricerca i trend più in voga
La ricerca dei trend è uno dei punti chiave per il processo di creazione video insieme allo studio del target.
I modi per farlo sono diversi, ad esempio l’utilizzo di tool o il social media listening (l’ascolto delle conversazioni sui social media).
Alcuni dei tool più usati sono:
Il social media listening è un altro approccio per scovare nuovi trend da usare nella creazione video e può essere fatto in diversi modi:
4. Valorizza immagini e copertina dei tuoi video; occhio ai formati
Siamo umani e come tali siamo esseri visivi. Siamo attratti dalla bellezza, veniamo catturati dalle immagini accattivanti e solo dopo usiamo il focus che l’impatto visivo ha generato per farci un’idea migliore del messaggio.
Per questo, realizzare un’immagine di copertina che spezza il feed a volte molto monotono dei social, attirerà l’attenzione degli utenti garantendo qualche secondo di tempo in più al video.
Per farlo puoi giocare con colori a forte contrasto, immagini di scene assurde o paradossali oppure mettendo un titolo chiaro che attiri gli interessati (ovviamente restando nei limiti della comunicazione del tuo brand).
5. Ritmi leggeri e tempi brevi
La maggioranza delle persone passa il tempo sui social per staccare e prendersi una pausa dal mondo esterno, per questo devi trovare un ritmo leggero e coinvolgente per la tua comunicazione.
Umorismo, storytelling emozionale, trash, irriverenza, tutto dipende da te e dal tono di voce del tuo brand.
Un’altra questione da valutare è la durata. Non c’è nulla di assoluto, molto dipende dalla piattaforma su cui poi andrà il video, se hai già una fan base solida oppure no, se stai pensando a qualcosa per approcciare nuovi potenziali followers o se stai facendo creazione video per i tuoi fan.
Per esempio su Facebook la durata ideale è sotto il minuto. Meta dice anche che video intorno ai 3 minuti non sono penalizzati dall’algoritmo, nonostante questo bisogna considerare le persone e la loro attenzione, alla fine sono loro a definire il successo dei contenuti.
Un aspetto rilevante, semmai, è quello di riuscire a sorprendere e attirare già nei primi 3 / 4 secondi del video: è il momento fondamentale per tenere l’attenzione dell’utente, inducendolo a continuare la visione.
6. Attenzione alle norme dei canali pubblicitari per contenuti video e immagini
Nelle ads su Facebook, Instagram, TikTok, LinkedIn, etc… ma anche in Google Ads o Bing Ads, esistono svariate norme che limitano l’avvio o la prosecuzione delle campagne pubblicitarie, che vertono in particolar modo su video e immagini delle ads.
Facciamo qualche esempio facile facile:
Ci sono tantissime fattispecie: se vuoi creare un video pubblicitario, assicurati di controllare prima le norme.
Leggile con attenzione o rischierai di trovarti con un video già realizzato ma inutilizzabile o da modificare pesantemente.
Di seguito alcuni link utili:
Programmi e App per creare video di qualunque tipo, per i social e non solo
Ora che abbiamo visto alcuni concetti da comprendere e ricordare per creare filmati che funzionano, possiamo vedere alcuni programmi e app per creare video, anche se sei un neofita.
Creazione video professionale con DaVinci Resolve
Questo è uno tra i programmi per creare video più famosi e più apprezzati (insieme al collega Premier Pro di casa Adobe), tanto che la versione premium viene usata anche per alcune produzioni di Hollywood.
I motivi che hanno reso famoso DaVinci Resolve sono diversi:
DaVinci Resolve può essere usato sia per progetti complessi, sia per semplici Reel su Instagram, questo grazie alle tante lavorazioni che questo programma per creare video mette a disposizione.
Creare semplici video online con Canva
Se stai cercando qualcosa di veloce per creare video online o se sei alle prime armi e vuoi fare un passo in questo mondo, per capire se ti piace e se riesci a produrre qualcosa di decente, Canva potrebbe fare al caso tuo.
Molto conosciuto per tutta la parte di creazione grafica, Canva permette anche di editare o creare video da zero mantenendo i pregi che hanno reso famosa questa web app semplice e intuitiva.
Per prima cosa, se non hai un account dovrai registrarti, la versione base è gratuita e già così ti permette di creare video online adatti anche per i social media.
Una volta registrato basterà davvero poco:
Un’app per creare video da smartphone? Ecco Capcut
Capcut è l’app ufficiale di Tik Tok per creare video. Infatti è di proprietà della stessa casa madre e grazie a questo legame è anche una delle più famose su smartphone per l’editing di video.
La funzionalità principale di Capcut è quella di facilitare l’editing di brevi clip in formato verticale, con la possibilità di ritoccare i filmati che sono stati registrati in 4K e HDR.
Questa applicazione è probabilmente la più rinomata per la creazione video su smartphone, prevalentemente per 3 ragioni:
In questo caso, se stai cercando un’applicazione per creare video in modo rapido anche quando non hai il pc a portata di mano, Capcut è un’ottima soluzione.
Conclusioni – Creare Video Pubblicitari, Aziendali o personali per i Social Media
Che tu stia muovendo i primi passi nel mondo della creazione video o che tu sia già rodato in questo settore, la cosa più importante da ricordare – al di là degli aspetti tecnici – è che il video che hai prodotto dovrà coinvolgere chi lo guarda.
La chiave è quindi capire e legarsi al proprio pubblico e produrre per esso, non per un algoritmo.
Se ciò che realizziamo non attrae le persone, non le tiene attaccate allo schermo e non le fa sentire parte di un sogno, di un’idea, di una storia che diventa anche loro, allora anche il video più spettacolare faticherà ad avere grande successo.
Schema a Cluster per pianificare la strategia Social Media e semplificare il lavoro
Come aumentare il fatturato e-commerce (e non solo) con WhatsApp
Lavorare con i social media: competenze e professionismo
Come fare Customer Care sui Social Media
Local marketing online: le strategie da mettere subito in pratica
Indicatori di Performance in una Campagna di Marketing: come leggere i dati