Si trovano spesso online articoli relativi agli strumenti per il copywriting. Il problema è che nella quasi totalità di questi contenuti siano elencati strumenti per chi scrive online… in lingua inglese! Trattandosi di tool che lavorano soprattutto a livello di analisi testuale, nel momento in cui fai scrittura testi in italiano, di questi strumenti te ne fai poco, per non dire nulla. Eppure facendo un po’ di analisi, una selezione di tool per copywriting in italiano esiste eccome! Il Nostro approccio alla Scrittura SEO? – In questa pagina – www.bee-social.it/servizio-seo-copywriting – puoi leggere il nostro modus operandi per la scrittura testi online. Scopri come possiamo aiutarti! In questo post raccogliamo gli strumenti per scrivere online in italiano più interessanti e potenzialmente utili. I ferri del mestiere: gli strumenti per chi scrive online in italiano 1. Fase creativa e di individuazione di idee e fonti Questa primissima fase che il copywriter deve necessariamente affrontare, è puramente di scouting. Da questo punto di vista ognuno ha le sue buone pratiche: generalmente, una buona cosa è quella di consultare le proprie fonti preferite (soprattutto americane) per individuare statistiche, novità, punti di vista e case study utili per arricchire l’idea centrale del nuovo contenuto. Non mi sbilancio a segnalare tool: qualunque strumento di rassegna rapida dei propri siti preferiti e di salvataggio di articoli interessanti va bene. Se ne trovano molti; volendo dare un consiglio indichiamo senza esitare rispettivamente Feedly.com e Getpocket.com. Scelta dei concetti chiave e delle keyword Talvolta la scelta delle keyword e dei relativi sinonimi e argomenti correlati avviene dopo la fase di scrittura, dipende dalle abitudini di ciascun copywriter. Qualunque sia il tuo stile di SEO Copywriting, esistono numerosi strumenti da considerare – in italiano – che ti permettono di conoscere una serie di keyword correlate a un certo argomento e quanto sono cercate (una stima). Sono utili per trovare gruppi di keyword che gravitano attorno a un tema, per definire la terminologia da usare e anche quali sotto-argomenti approfondire. Tra questi segnalo rapidamente: Google Adwords – strumenti per le parole chiave Ubersuggest.io Keywordtool.io SeoZoom.it (funzionalità free con registrazione) Semrush.com (funzionalità free con registrazione) Insomma, nulla di nuovo sotto questo aspetto. 2. Fase di scrittura Hai già trovato l’idea centrale del post, le fonti, esperienze da raccontare e scaletta tipo? Bene, sei pronto a scrivere. Durante la fase di scrittura online, qualche strumento che ti può aiutare effettivamente c’è… Hemingway App: strumento particolarmente accattivante che diventa il supporto stesso dove scrivere, in alternativa a Word, Fogli Google o il tuo CMS. Nell’Hemingway Editor, man mano che il tuo contenuto prende forma, vedrai una serie di parametri ed evidenziazioni che ti consentono di avere sempre sott’occhio: grado di leggibilità del testo; conteggio delle parole; lunghezza e complessità dei periodi; parole troppo lunghe (sostituibili con parole più brevi e semplici); avverbi (per non usarne troppi); inserimento di grassetti, corsivi, link, headings, citazioni, punti elenco – per un’importazione rapida nel tuo CMS. Ilys.com – tool incredibilmente particolare che non ti mostra ciò che stai scrivendo. Mostra solamente l’ultima lettera che hai digitato: è un modo per scaricare su schermo il tuo flusso creativo, senza poter cancellare. Lo segnalo se sei uno scrittore online che ha bisogno di andare a briglia sciolta, senza perdersi in correzioni costanti che ti bloccano la vena creativa. A livello di scelta di parole chiave e sinonimi, invece, è vasta la scelta: 3. Fase di aggiustamento Seo Copy e Headings Ai già citati strumenti per individuare parole chiave, argomenti e keyword correlate – utili anche in questa fase per verificare la ricchezza del testo e la correttezza delle scelte fatte – si aggiungono alcuni tool più desueti, ma sicuramente curiosi… Dizy – Per trovare termini correlati e avere quella varietà testuale tanto apprezzata da Google, puoi provare www.dizy.com. Un po’ spartano ma funzionale. Per i sinonimi, invece, ci sono i classici: http://www.treccani.it/vocabolario/ http://www.sinonimi-contrari.it/ Repetition Detector – Come dice il nome stesso, questo tool ti segnala eventuali ripetizioni nel testo, rimarcandole con colori diversi a seconda della vicinanza tra loro. E’ utile dal punto di vista del controllo refusi, ma a mio modo di vedere è decisamente più funzionale a darti un’idea della distribuzione in ottica SEO della keyword principale e delle relative keyword correlate o dei sinonimi. 4. Fase di controllo e rilettura Una rilettura finale ti restituisce una visione di insieme e un controllo fondamentale per pubblicare contenuti sensati, privi di brutture o di errori marchiani, con passaggi logici testati. Al di là della rilettura che dovrai fare ovviamente senza strumenti, ma solo con buona volontà, ci sono anche altri strumenti minori per: Controllo Refusi: www.jspell.com/public-spell-checker.html www.languagetool.org/it/ Test di leggibilità: www.webpagefx.com/tools/read-able/. I test di leggibilità si trovano anche in alcuni strumenti già citati. Ripetizioni di parole: il già menzionato Repetition-Detector. Post Pubblicazione Hai scritto un contenuto particolarmente avvincente ma temi di esser stato copiato? Copyscape.com ti consente di verificare se il tuo testo sia stato copiato, o meglio, ti svela se qualunque testo sia stato copiato o se sia già presente online. Un discreto cane da guardia gratuito per la scrittura online. Consiglio finale Non usare tutti questi tool. Provali, quello si, ma individua una tua routine di copywriting basata su approcci, buone pratiche e – volendo – anche su una selezione di strumenti che ti possa veramente aiutare a migliorare anche un solo dettaglio del tuo testo online. Conosci altri strumenti di copywriting utili per chi scrive in italiano? Accedi a risorse riservate e gratuite – ogni mese (e scarichi subito gli e-book su come creare nuovi contenuti e “come guadagnare online”) Indirizzo e-mail: Nome: Autorizzazioni Bee Social Srl userà le informazioni che hai fornito per l'invio di newsletter informative, con aggiornamenti di settore o per finalità di marketing. Per favore facci sapere le tue preferenze: Newsletter E-mail dirette Suggerimenti personalizzati Puoi cambiare idea in qualunque momento cliccando il link "disiscrizione" presente nelle comunicazioni che invieremo o contattandoci a info@bee-social.it. Per qualunque informazione circa la nostra Privacy Policy, clicca qui. Proseguendo, accetti il trattamento dei dati inseriti, nel rispetto del General Data Protection Regulation (UE 2016/679). Lascia questo campo vuoto se sei umano:
Ottimo articolo Luca, complimenti. Conosci un programma equivalente in italiano simile a Hemingway App? Rispondi
Ciao Luca, grazie mille per questo post informativo. Riguardo a Hemingway App funziona solo in lingua inglese? Grazie. Rispondi