Come trovare sempre nuovi argomenti per i vostri siti web e blog? E’ difficile alimentare costantemente l’ispirazione, evitando il più possibile di essere banali. Che fare dunque? Esiste una ricetta da seguire per passare dal foglio bianco ad un articolo super condiviso? Forse si…
Scova – leggi – condividi
1 Scova
Per scovare sempre nuovi argomenti e ispirazioni non esiste certo solo Google, anzi! La lista è lunga, ma vi restituisce risposte frizzanti e inaspettate rispetto ai motori di ricerca. Ogni strumento proposto risponde ad algoritmi e criteri propri, perciò vale la pena provarli a rotazione a costruirvi la vostra “routine“. Eccone un po’:
Non solo leggere, ma anche ricordare e pensare: diventa difficile leggere subito tutto ciò che si trova nel guazzabuglio di internet, perciò salvatevi gli articoli più interessanti con getPocket.com (ed etichettateli con i tag); ricordate anche le fonti più interessanti e salvatele su feedly.com, per poterle consultare nuovamente in seguito. Individuato l’argomento, scremate gli articoli trovati e sfruttate come fonti almeno 3 articoli. A questi aggiungete il vostro parere personale e individuate – prima di scrivere il post – una parola chiave interessante da usare naturalmente all’interno del testo. Per trovare la vostra query, potete usare lo strumento di pianificazione delle parole chiave presente all’interno di Google Adwords oppure UberSuggest, entrambi gratuiti.
3 Condividi
Scritto l’articolo? Bene, chiudetelo e rileggetelo qualche ora più tardi o il giorno seguente, per limarlo ulteriormente e fare un controllo-refusi. Gli articoli non utilizzati nella fase 2 sono un ottimo pane per i vostri Social Media: programmateli con BufferApp, ad esempio, e arricchite il vostro piano editoriale Social, martellando gli argomenti di vostro interesse. Una content curation di qualità sarà utile per i vostri fan e follower. Conoscete altri modi per “ispirare” la vostra scrittura sul web?
Questo sito utilizza Cookie, anche di terze parti. Puoi accettarli, chiudere rifiutandoli tutti o esprimere le tue Preferenze su ogni tipo di Cookie. Leggi la
Informativa estesa
Come trovare sempre nuovi argomenti per i vostri siti web e blog? E’ difficile alimentare costantemente l’ispirazione, evitando il più possibile di essere banali. Che fare dunque? Esiste una ricetta da seguire per passare dal foglio bianco ad un articolo super condiviso? Forse si…
Scova – leggi – condividi
1 Scova
Per scovare sempre nuovi argomenti e ispirazioni non esiste certo solo Google, anzi! La lista è lunga, ma vi restituisce risposte frizzanti e inaspettate rispetto ai motori di ricerca. Ogni strumento proposto risponde ad algoritmi e criteri propri, perciò vale la pena provarli a rotazione a costruirvi la vostra “routine“. Eccone un po’:
Individuare novità
Individuare i trend
2 Leggi
Non solo leggere, ma anche ricordare e pensare: diventa difficile leggere subito tutto ciò che si trova nel guazzabuglio di internet, perciò salvatevi gli articoli più interessanti con getPocket.com (ed etichettateli con i tag); ricordate anche le fonti più interessanti e salvatele su feedly.com, per poterle consultare nuovamente in seguito. Individuato l’argomento, scremate gli articoli trovati e sfruttate come fonti almeno 3 articoli. A questi aggiungete il vostro parere personale e individuate – prima di scrivere il post – una parola chiave interessante da usare naturalmente all’interno del testo. Per trovare la vostra query, potete usare lo strumento di pianificazione delle parole chiave presente all’interno di Google Adwords oppure UberSuggest, entrambi gratuiti.
3 Condividi
Scritto l’articolo? Bene, chiudetelo e rileggetelo qualche ora più tardi o il giorno seguente, per limarlo ulteriormente e fare un controllo-refusi. Gli articoli non utilizzati nella fase 2 sono un ottimo pane per i vostri Social Media: programmateli con BufferApp, ad esempio, e arricchite il vostro piano editoriale Social, martellando gli argomenti di vostro interesse. Una content curation di qualità sarà utile per i vostri fan e follower. Conoscete altri modi per “ispirare” la vostra scrittura sul web?
Ricevi l’e-book gratuito!
Landing page efficaci: 10 elementi che non possono mancare
Come posizionarsi nel box “le persone hanno chiesto anche” di Google (Box PAA – People Also Ask)
Campagne Performance Max Google Ads: caratteristiche, strategia e suggerimenti
Video Ads: cosa tenere d’occhio nelle tue Campagne Video
Video per i Social: Formati, Peso e Tipologie migliori per ogni Social Media
Lead Generation con Google Ads: ottenere contatti in quantità e qualità