Approfittando dell’invito ricevuto a partecipare in qualità di media partner al B2B Digital Day di Milano che si terrà il prossimo 10 Ottobre, ci siamo chiesti se si riescano ad ottenere risultati tangibili in ambito B2B mettendo in atto una digital strategy per questo mercato.
La risposta affermativa ci arriva da molti casi di studio derivanti da clienti che continuamente ci chiedono di trovare il modo di ottenere risultati online nel mondo del B2B. Spesso la richiesta fondamentale è quella di generare lead…tanti lead da contattare o da coltivare nel tempo. Bee Social segue in particolare due progetti, entrambi legati al target della gestione delle risorse umane e possiamo affermare senza difficoltà che i lead di qualità arrivano anche se non sono l’unico parametro da tenere in considerazione.
La vicinanza al mondo B2B ci spinge a continuare a parlarvi di questo ambito, dove però le regole del marketing non sono così diverse da quelle del B2C: abbiamo sempre degli utenti dall’altra parte del display. L’importante è capire esattamente cosa desidera il nostro utente tipo e, in base alle richieste del cliente, identificare i bisogni da risolvere con il prodotto o servizio offerto.
Il B2B Digital Day di quest’anno ci aiuta quindi a cogliere l’opportunità di interrogarci ancora una volta su un tema fondamentale: il B2B è morto?
Lo scopriremo insieme partendo dall’analisi e lo studio di nuove dinamiche e sviluppi del mondo B2B. Sarà l’occasione per scoprire come i cambiamenti tecnologici hanno modificato le strategie, i flussi e i metodi di lavoro delle aziende.
L’evento, costituito da due parti principali, ci accompagnerà inizialmente alla scoperta di alcuni casi di studio. Successivamente vedremo alcuni concetti e pratiche di marketing.
Diversi gli speaker che calcheranno il palco del B2B Digital Day:
Giorgio Soffiato, Marketing Arena (che organizza anche l’evento)
Gianluca Diegoli, Professore IULM
Stefano Luperto, Bluenergy
Chiara Davanzo, Arper
Preriit Souda, PSA consultants Ltd
Francesco Lepre, Moleskine
Riccardo Zanardelli, Beretta
Alessandro Facco, Marketing Arena
Veronica Civiero, Lancôme
Michela Guerra, SAS Italy
Andrea Mariella, Punto Ciemme
Raffaele Zingone, BANCA IFIS
Gabriele Maramieri, Quintegia
Mauro Berruto, Squadre Nazionali Olimpiche di Tiro con l’Arco
Le premesse sono quindi piuttosto lusinghiere circa il programma e gli speakers coinvolti: torneremo sicuramente a casa con molte risposte e nuove idee.
Vi aspettiamo anche per il live tweet utilizzando l’hashtag #B2Bdigitalday.
Questo sito utilizza Cookie, anche di terze parti. Puoi accettarli, chiudere rifiutandoli tutti o esprimere le tue Preferenze su ogni tipo di Cookie. Leggi la
Informativa estesa
Approfittando dell’invito ricevuto a partecipare in qualità di media partner al B2B Digital Day di Milano che si terrà il prossimo 10 Ottobre, ci siamo chiesti se si riescano ad ottenere risultati tangibili in ambito B2B mettendo in atto una digital strategy per questo mercato.
La risposta affermativa ci arriva da molti casi di studio derivanti da clienti che continuamente ci chiedono di trovare il modo di ottenere risultati online nel mondo del B2B. Spesso la richiesta fondamentale è quella di generare lead…tanti lead da contattare o da coltivare nel tempo. Bee Social segue in particolare due progetti, entrambi legati al target della gestione delle risorse umane e possiamo affermare senza difficoltà che i lead di qualità arrivano anche se non sono l’unico parametro da tenere in considerazione.
La vicinanza al mondo B2B ci spinge a continuare a parlarvi di questo ambito, dove però le regole del marketing non sono così diverse da quelle del B2C: abbiamo sempre degli utenti dall’altra parte del display. L’importante è capire esattamente cosa desidera il nostro utente tipo e, in base alle richieste del cliente, identificare i bisogni da risolvere con il prodotto o servizio offerto.
Il B2B Digital Day di quest’anno ci aiuta quindi a cogliere l’opportunità di interrogarci ancora una volta su un tema fondamentale: il B2B è morto?
Lo scopriremo insieme partendo dall’analisi e lo studio di nuove dinamiche e sviluppi del mondo B2B. Sarà l’occasione per scoprire come i cambiamenti tecnologici hanno modificato le strategie, i flussi e i metodi di lavoro delle aziende.
L’evento, costituito da due parti principali, ci accompagnerà inizialmente alla scoperta di alcuni casi di studio. Successivamente vedremo alcuni concetti e pratiche di marketing.
Diversi gli speaker che calcheranno il palco del B2B Digital Day:
Le premesse sono quindi piuttosto lusinghiere circa il programma e gli speakers coinvolti: torneremo sicuramente a casa con molte risposte e nuove idee.
Vi aspettiamo anche per il live tweet utilizzando l’hashtag #B2Bdigitalday.
Indicatori di Performance in una Campagna di Marketing: come leggere i dati
Lead Generation con WhatsApp a costo zero (o quasi)
Meta Ads: creare Campagne Sponsorizzate su Facebook e Instagram
Le professioni digitali emergenti e più richieste: l’impatto dell’AI
Creazione Video Pubblicitari: consigli e strumenti per contenuti video efficaci
Video Social: un “Must Have” per il Social Media Marketing